ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] agli assedî del 442, 536, 549 (tradimento degli Isauri nella guerra greco-gotica a Porta Asinana) e, se vogliamo, a tutti anziché R.), la prima immagine completa di R. appare su una moneta di Locri Epizefiri del tempo diPirro: R. è seduta, con ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e culturale dell'Occidente.
3. Opere d'arte come bottino diguerra. - La guerra contro Taranto, la più fiorente e colta città del mezzogiorno della penisola, portò nel 280 a. C. l'esercito diPirro dall'Epiro in Italia e in Sicilia. Non fu, questa ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] archeologiche.
Intorno alla fine della seconda guerra punica, si iniziano a erigere costruzioni LXXXV, 1978, p. 397 ss.; F. Castagnoli, Due disegni inediti diPirro Ligorio e il tempio di Sole, in RendPontAcc, LI-LII, 1978-1980, p. 371 ss.; J ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi diguerra fredda non sembrano offrire [...] del 18 aprile 1948(171).
Vittoria diPirro potrà apparire col senno di poi il trionfo democristiano in quell'attesissimo lettura di periodici d'epoca, Lizier è oratore apprezzatissimo in ogni manifestazione di vita cattolica dalla guerradi Libia ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] di individuare trasferimenti alla villa sul Pincio.
Casino di Pio IV. - Eretto a partire dal 1560 su disegno diPirro trasferita nell'Albertinum, dove è rimasta fino alla seconda guerra mondiale.
Bibl.: H. Protzmann, Die Antikensammlung im Albertinum ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] diguerradi Ranzato, Alzair di Ennio Porrino, Donata di Scuderi, Karma di Ragni, Il drago rosso di Savagnone, Giocondo e il suo Re di Jachino, Imelda di Gandino, Tzigani di Cremesini, Il gigante di Guarino, Caracciolo di Vittadini, Il candeliere di ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] mi elemento di forte innovazione. Tali rilievi attengono a temi connessi con la regalità, la guerra e la vittoria di Aigai è attribuito al regno di Antigono e collegato alle ristrutturazioni urbane seguite alle invasioni diPirro. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] , avanti la spedizione diPirro, sono stati riferiti alla rinnovata alleanza con Roma dopo il 275.
A Crotone, e fors'anche a Petelia e a Cosenza, sono state coniate durante la seconda guerra punica le serie di oro, di argento e di bronzo con il nome ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] secondo congedo, serra: guerra (CIV 106-107), ha rispondenza specialmente con la r. baciata serra: guerradi Io son venuto latra: Cleopatra: atra, VI 74-78); lo stesso per -irro, in Pirro: cirro: mirro (VI 44-48); lo stesso per -ebra, nella serie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] della tradizione dalla caduta del decemvirato all’intervento diPirro. La trattazione si risolveva in un’implacabile critica tomi del terzo volume (1916-1917), riguardanti l’età delle guerre puniche, e nel primo tomo del quarto volume (1923), ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...