Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] in rivolta, e non poté far di meglio che consegnare la città a Pirro.
Salvo qualche breve interruzione, Agrigento si ed età, vecchi e giovani, non vuol saperne di transazione (coi Borboni). Guerra! guerra! è il grido generale". Né va dimenticato che ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] nr. 6, pp. 93-100; V. Pirro, Il fascismo come ``terza via'' nell'Enciclopedia di filosofia, educazione e religione nell'Enciclopedia Italiana, in Il Veltro, 35 (1991), pp. 124-31; M. Mozzati, Gli intellettuali e la propaganda del regime, in Le guerre ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] agli Etruschi. Dovette venire in potere dei Romani nella III guerra sannitica. Una colonia di diritto latino vi fu dedotta dai Romani nel 241 a. sottrarsi alla signoria di Braccio da Montone e poi dell'abate di Montecassino, Pirro Tomacelli, che nel ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] . Passata poi Lanassa in moglie a Demetrio Poliorcete nel 290, questi occupò Corcira, ma Pirro la recuperò nel 281. Dopo la guerra illirica, per opera di Demetrio di Faro, riconobbe la soggezione a Roma, e fu poi dichiarata libera. Fu sempre alleata ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] (44 a. C.).
L'incremento della colonia fu rapido, come si poteva aspettare dalla sua posizione. Nelle guerre civili deve aver seguito il fato di tutte le città della Grecia; nell'ultimo conflitto fra Antonio e Ottaviano fu occupata da Agrippa insieme ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] -politica esercitata da Argo continuano anche nell'età della guerra del Peloponneso (Tuc., V, 53). Tra i sovrani retto da tiranni appoggiantisi alla monarchia macedone. Un passo di Plutarco (Pirro, 34) ci ricorda il tentativo infruttuoso del re d ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] porte a Pirro (Diod., XXII, 10, 2), fu travagliata dalle vicende della prima guerra punica, C., non era stato ancora elevato il tempio D, che può risalire alla metà di quel secolo. L'ampliamento della terrazza cade alla fine del sec. VI o al ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] a. C., allorché questi, dopo la lotta vittoriosa contro Pirro, estesero le loro mire sui territorî oltre Adriatico. Nel 244 , ebbe a patire nuove sciagure per le guerre fra Bizantini e duchi di Benevento. Conquistata dal Guiscardo fu data al fratello ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] : principali quelle di Luca Tomè, Antoniazzo Romano (sec. XIV-XV); Zannino di Pietro veneziano (sec. XV), Pirro Ligorio (sec di parte. Non ebbe difficoltà a riaccostarsi alla Chiesa nel 1354, facendo dedizione al card. Albornoz; al tempo della guerra ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius M. f. M. n. Marcellus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano nell'età della seconda guerra punica. Nato nel 270 circa a. C., nipote di M. Claudio Marcello (console nel [...] che la vittoria siciliana non gli fece sorgere il pensiero attuato già da Agatocle, vagheggiato da Pirro, e ripreso poi infelicemente da Regolo, di liberarsi dai Cartaginesi col portare la guerra in Africa. Sotto un altro rispetto circa il suo modo ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...