PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di infeudarle.
L’attività benefica e il mecenatismo di Pio V furono coerenti con il programma di severo rinnovamento religioso. Per onorare Paolo IV Carafa, incaricò Pirro Ligorio di e nel mese di luglio 1567 i pericoli della guerra erano scongiurati. ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] sul campo e dunque l'essere cavalieri di fatto. A Palermo il viceré don García di Toledo si fece protettore di un'accademia di cento cavalieri armati di tutto punto che, oltre a essere impiegati in tempo diguerra, partecipavano a tutte le giostre e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] scandita da semicolonne scanalate, da riferire alla metà del II sec. a.C.
Dalla presa di taranto a silla
Le guerre contro Pirro e la presa di Taranto segnano uno dei più importanti spartiacque della storia romana: il primo incontro diretto con due ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] i suoi allievi avevano rappresentato "episodi della guerra punica con le figure di antichi eroi quali Enea e Didone, di viri illustres, da Romolo a Traiano (tutti romani, eccetto Alessandro, Pirro e Annibale). L'esaltazione dell'eroe come esempio di ...
Leggi Tutto
Clizia
Daria Perocco
La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] mezzo di un servitore, mandò così a Nicomaco una bambina di cinque anni, preda diguerra, pregandolo di tenerla acuta» (V ii 16) che pensa sia il pugnale di Clizia. Ma il lume recato da Pirro, chiamato in soccorso da Nicomaco, rivela Siro che, tutto ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] , Ruggero I (m. nel 1101). Poiché l'impresa di sottrarre la Sicilia ai musulmani era considerata una guerra santa, papa Urbano II (1088-1099) gli attribuì il titolo di conte di Sicilia e la dignità di legato papale, riunendo così nelle sue mani i più ...
Leggi Tutto
Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico
Simonetta Saffiotti Bernardi
Umberto Bosco
Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] il comando della flotta in guerra, mentre Fazio di Donoratico fu capitano delle di U.: Polite va a morire ai piedi del padre Priamo: " ut tandem ante oculos evasit et ora parentum, / concidit... ", Aen. II 531-532; Priamo rimprovera l'uccisore Pirro ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] guerra d’Etiopia. Il duce apre, rivolgendosi a una folla immensa di persone, alle quali subito chiede di porsi all’ascolto:
Uomini e donne di , come sottolinea con grande convinzione Nicola De Pirro (uno dei direttori del Ministero della Cultura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] fonti in lingua latina riconducono la causa delle guerredi inizio secolo al timore di attacchi in Italia e non è solo una di fronte al rifiuto degli Italioti di integrarsi, Roma ha rivendicato una sua identità, fattasi – dopo le defezioni con Pirro ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] volontà di realizzazione pratica, loi portò anche a fondare nel 1932,e a dirigere sino al 1936 insieme con N. De Pirro, la della, guerra, quando il d'Amico concepì il progetto di una narrazione ciclica in quattro parti, il "ritratto di una famiglia ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...