(lat. Samnium) Regione storica dell’Italia meridionale, che non ha avuto mai limiti ben definiti e non è stata mai, in epoca moderna, un’unità amministrativa. Corrispondeva originariamente al territorio [...] . Schieratisi al fianco diPirro, fra il 272 e il 268 i Sanniti furono sottomessi dai Romani che si assicurarono il controllo del S. con le colonie di Benevento (268) e Isernia (263). Nella guerra annibalica, dopo la battaglia di Canne (216), i ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] alla città. Dopo la sconfitta diPirro, prese il potere a S. Gerone II, che assunse anch’egli il titolo di re. La scelta di mantenere buoni rapporti con Roma garantì la fortuna del suo dominio. Alla fine della prima guerra punica, nel 241 a.C ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] 316 a.C. divenne tiranno di Siracusa Agatocle, suocero diPirro, che nel 304 a.C. assunse il titolo di basileus, assimilandosi ai dinasti dei regni ellenistici. Durante i consueti scontri con Cartagine, Agatocle decise di portare la guerra in Africa ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] tra il IV e l’inizio del III sec. a.C., prima dell’arrivo in Italia di Alessandro il Molosso, che liberò Eraclea (e forse la stessa M.?). Al termine della guerradi Taranto e Pirro contro i Romani, nel 272 a.C. M. divenne una delle città alleate ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] durante il regno di Alessandro I e quello diPirro.
Il periodo ellenistico e romano
Negli anni del regno diPirro (297-272 a. , in particolare di quelle settentrionali come i Bylliones. Durante l’ultima fase della terza guerra macedone il koinòn ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] fianco della madrepatria e nel 375 a fianco di Sparta. Nei conflitti successivi alla morte di Alessandro Magno cadde sotto il controllo di Cassandro, di Agatocle, di Demetrio Poliorcete e infine diPirro. Fece parte della Lega degli Acarnani fino al ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] politica delle città italiote, in specie di Taranto, con le forme di intervento di eserciti esterni (Alessandro il Molosso, Pirro), gli stati territoriali dovevano gradualmente soccombere: durante le guerre sannitiche furono fondate colonie a Lucera ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] Successivamente l’Acarnania si alleò con gli Ateniesi nella guerra contro Filippo di Macedonia (340 a.C.). Sconfitta cadde sotto il Olimpia.
La città nel 270 a.C., dopo la morte diPirro, fu assegnata all’Etolia. Antioco e più tardi Nicandro trovarono ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] : fu invocato a difesa Pirro, allora in Italia, ma il suo intervento (278) si concluse con un nulla di fatto.
Pochi anni dopo e alla ribellione di Messina (1674), sotto la protezione di Luigi XIV. Sommersa nel turbine delle guerredi successione (18 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] d’Epiro (4° sec. a.C.) e contro Agatocle di Siracusa, raggiungendo nel 3° sec. la maggiore potenza; parteggiò per Pirro contro i Romani, poi per Annibale per finire dopo la seconda guerra punica sotto il dominio dei Romani, che vi dedussero colonie ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...