Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] devastò l’Europa dal 1618 al 1648, pose fine alle guerredireligione, sancendo l’impossibilità di liquidare il protestantesimo, ma non frenò la frantumazione degli Stati tedeschi.
Dalla guerra dei Trent’anni la G. uscì frantumata in 340 Stati che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] se il riferimento all’antichità e una certa erudizione appesantiscono gran parte della produzione.
Con l’inizio delle guerredireligione (massacro di Vassy, 1562), vengono in auge i generi letterari legati all’attualità e spesso mossi da passione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] .000 ab., hanno visto crescere le rispettive aree urbane.
La religione praticata dalla grande maggioranza è la greco-ortodossa (91,8%).
L dovette anche addossarsi i debiti della guerradi liberazione, diventando economicamente dipendente da Londra, ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] direligione. A un Consiglio di sapienti, forniti di conoscenze teologiche, che poi costituiscono i principi informatori di i quali è possibile venire in conflitto, e in caso diguerra (cioè di difesa dello S.) è anche lecito ogni mezzo: razionale e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] ) e marginalmente il malese (a S) e il khmer (a SE). La religione più diffusa è il buddhismo (95%), con minoranze musulmane (4%) e cristiane. alleata agli USA, la T., dopo aver partecipato alla guerradi Corea (1950-53) e alla fondazione della SEATO ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] impone il limite di 5000 ettari per le proprietà terriere e cancella lo status direligione ufficiale per il Aguirre, cultore del romanzo storico, che ha per sfondo la guerra per l’indipendenza dalla Spagna. Tra i rappresentanti della poesia ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] interno la guerra fredda bloccò ogni istanza riformatrice e Truman, per respingere il pericolo di una vittoria elettorale repubblicana, nel 1948 propose una difesa del welfare State abbinata a un rigido conservatorismo sui valori della religione e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , riducendosi in posizione di dipendenza politica dall’Inghilterra. Partecipò alla guerradi successione spagnola, al natura e religione», 1791). Il lacrimevole sentimentalismo dei romanzi di Feith suscitò le critiche e l’ironia di diversi autori ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] 321-185 a.C.) in India; durante il regno di Aśoka (274-32) il buddhismo diviene religione ufficiale e si diffonde verso l’Indocina.
In Cina a Formosa.
1949: indipendenza indonesiana.
1950-53: guerradi Corea tra il Nord comunista e il Sud sostenuto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] (Varna, Burgas).
La grande maggioranza della popolazione è direligione cristiana ortodossa.
Fino alla metà del 20° sec. ) indussero la Bulgaria a partecipare alle guerre balcaniche del 1912-13 e alla Prima guerra mondiale (dal 1915) a fianco degli ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...