MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] federale, contiene altre norme a favore della libertà direligione, riconosce ai cittadini e agli stranieri il diritto Le problèeme des minorités en droit international depuis la seconde guerre mondiale, Lione 1959; E. Jackel, Die Schleswig-Frage ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] cattolici, definisce nuovamente i diritti di libertà di coscienza e direligione, disciplina la condizione giuridica 19632; F. Margiotta Broglio, Italia e S. Sede dalla grande guerra alla Conciliazione, Bari 1966; G. Casuscelli, Concordati, intese e ...
Leggi Tutto
VICERÉ
Teodosio Marchi
. Titolo attribuito a un organo di uno stato monarchico e, quindi, ad un organo della corona che sia incaricato di esercitare, in nome del re - che tale rimane nel pieno esercizio [...] regno, quale s'ebbe in Italia nei periodi diguerre o di malattia o di assenza temporanea del re (v. luogotenenza, XXI peculiari e distinti, dotati ciascuno di civiltà, di nazionalità, direligione, di tradizioni differenti: l'istituzione dei ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] trattato di spartizione bavarese, il 3 gennaio 1778; e provocò in tal modo una guerradidi tolleranza) del 13 ottobre 1781 accordò completa libertà di culto ai protestanti e ai greco-ortodossi, senza però scalzare la posizione della religione ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Cristobal
Alfredo Giannini
Letterato spagnolo nato a Valladolid nel 1571, morto in Italia intorno al 1645. Di carattere aspro e bilioso, abbandonò giovanetto la famiglia e venne [...] di Napoli, con accenni e digressioni circa i costumi e la vita napoletana, discutono piacevolmente di politica, direligione Modern Language Notes, XXI (1906); I. de Entrambasaguas, Una guerra literaria del siglo de oro, Madrid 1932; A. R. Rodríguez ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] mai allarmante. La ventennale guerradi Candia aveva visto la Repubblica di Venezia consumarsi in pratica da radicitus submovendum"…, in Riforme, religione e politica durante il pontificato di Innocenzo XII (1691-1700), a cura di B. Pellegrino, Lecce ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] nella prima, il Regno terreno, il G. studia la religione ebraica e sottolinea come in essa non si conoscesse un aldilà, truppe franco-spagnole, allora impegnate contro il Piemonte nella Guerradi successione austriaca, il G. fu trasferito a Torino, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] N e a S la ceutauromachia, insieme a scene di miti ateniesi ed episodî della guerradi Troia. Con statue a tutto tondo in marmo pario nella stessa grotta di Asklepios dove sgorgava l'acqua salutare.
Ma, per fortuna, la nuova religione non tutto ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ad esempio, "abusi popolari" con qualche "apparenza direligione", se nascono devozioni spontanee, se s'affabula d' 1663-1664 stampate da Brusoni nel 1665. Quanto alla sua Historia della guerradi Candia, che esce nel 1673, non è che si fermi al ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] come la celebrazione delle Marie venga abbandonata dopo la guerradi Chioggia per venire in seguito ripristinata in modo originale preminenza sul secondo centro di Rialto in quanto spazio del potere, della religione, del simbolico. È il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...