Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] Slovenia e la Croazia) nella guerradi dissoluzione della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia. Il violento conflitto civile gruppo etnico non è maggioritario. Anche la libertà direligione è di fatto garantita solo nelle aree dove il gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] misura in cui i Rom sono sia cristiani che musulmani, e anche una minoranza di Bulgari è musulmana.
Nonostante la libertà direligione sia tutelata dalla Costituzione, le minoranze etniche e religiose sono discriminate. La discriminazione colpisce ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] che sono costrette a fuggire dai luoghi di origine a causa delle guerre o perché perseguitate per motivi politici, per la loro appartenenza a un certo gruppo etnico, per la loro religione. Gran parte di queste persone attraversa i confini del proprio ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] grande maggioranza dei senegalesi (più del 90%) è direligione musulmana. Nonostante in Senegal prevalga una versione moderata che non ha subito cambi violenti di regime e non è stato interessato da guerre contro paesi vicini. Ha contribuito alla ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] grande maggioranza dei senegalesi (più del 90%) è direligione musulmana e nel paese sono presenti gruppi religiosi ispirati , che non ha subito cambi violenti di regime e non è stato interessato da guerre contro paesi vicini. Ha contribuito alla ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] seguiti alla Seconda guerra mondiale. Attualmente, i laburisti fanno parte di una coalizione di governo che include La maggior parte dei norvegesi è direligione evangelico-luterana, designata religionedi stato dall’articolo 2 della Costituzione. ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] .
Subito dopo la Seconda guerra mondiale, però, l’Impero anglo-indiano conquistò l’indipendenza e il governo coloniale se ne andò. Dovette andarsene anche gran parte della popolazione di Delhi: gli abitanti direligione islamica, infatti, avevano ...
Leggi Tutto
Worms
Città della Germania, nel Land di Renania-Palatinato, sul Reno. L’antica Borbetomagus fu centro celtico; occupata nel sec. 1° a.C. dai vangioni, i romani vi eressero un castellum. Nel sec. 4° vi [...] cui rimase per la Pace di Lunéville (1801). Nel 1816 passò al granducato d’Assia.
Colloqui direligionedi Worms
Ebbero luogo dal di Sardegna: esso portò all’intervento di quest’ultimo contro i Borboni nella guerradi Successione austriaca. Al re di ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] di storia e direligione nazionale, stanno ancora ad attestare, con l’antica gloria, gli undici secoli dell’inoffuscato splendore di terremoti e guerre civili. La guerra Onin, per esempio, ebbe luogo negli anni 1467-77 per via di una successione ...
Leggi Tutto
Algeri
Claudio Cerreti
Un'antica città libera
Antico e glorioso porto di mare, Algeri ha il doppio volto delle città improvvisamente investite dalla modernizzazione, dove il centro storico dalle architetture [...] la concorrenza di altri centri urbani. Intorno al Mille, invece, dopo l'arrivo degli Arabi e della religione islamica, La flotta algerina esercitava tanto il commercio pacifico quanto la guerradi corsa contro le navi e i porti degli Stati europei ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...