Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] guerra contro Firenze, gli ottomani attaccarono Otranto, un lembo strategicamente significativo del Salento come testa di ponte (dal 30,4% del 1995), mentre la percentuale degli immigrati direligione cristiana è scesa dal 56,4% al 48,2%. Concentrati ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] dell’agire religioso individuale e collettivo, ha fatto seguito, tra le due guerre, la cosiddetta svolta fenomenologica, che con la fenomenologia della religione ha dominato questo campo di studi fino agli anni Sessanta. La messa in crisi, da un lato ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] comparsi in Occidente dopo la seconda guerra mondiale. Anch'egli usa come criterio l'atteggiamento di fronte al mondo e distingue tre tipi:
1) La nuova religione che rifiuta il mondo (world-rejecting new religion), giudica corrotto l'ordine sociale ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] altra opera, sul risarcimento dei danni diguerradi Procopio di Cesarea (VI secolo), viene nominata nuovamente l’opera storica di Prassagora di Atene sul regno di Costantino91. Gli estratti di Fozio costituiscono oggi la nostra unica fonte su queste ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] predicazione profetica si trasformava in aperta incitazione alla guerradi classe degli sfruttati contro gli sfruttatori, la quale impersonali affatto indifferenti ai valori della tradizione, della religione e della comunità. È come se la ratio ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] universale maschile la fine di un’epoca storica per gli ebrei d’Italia»13. Il 1912 è infatti l’anno della guerradi Libia e dell’ Chiesa, dimenticando però di dar conto della parola «sangue» accostata a quella di «religione» che cambiava fortemente ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] ´c, II-III, Città del Vaticano, 1994-97, ad indices. C. Campana, Della guerradi Fiandra fatta per difesa diReligione da Catholici Re di Spagna Filippo Secundo e Filippo Terzo di tal nome [...], Vicenza 1602, pp. 2v, 10v; L. Arrighi, Urbani VII ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] guerra delle immagini è significativa, ma su quali prove più concrete potrebbe fondarsi il rimprovero di cesaropapismo? Federico II non pensava senz'altro, come si è preteso, di costruire una 'Chiesa imperiale', o addirittura una nuova religionedi ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] gli immigrati direligione ortodossa in Italia sono il 28,3% degli stranieri cristiani. Si tratta di una componente delle suore straniere proviene infatti da zone in via di sviluppo o da paesi in guerra.
Quella che viene a volte definita come la ‘ ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] edizione della cronaca di Matteo Villani, apparsa contemporaneamente nel '62a Venezia presso i Guerra e a Firenze presso gli eredi di Bernardo Giunti. precise indicazioni di tutti i passi contenenti riferimenti a persone e cose direligione il cui ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...