GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] nel documento vaticano We remember: a reflection on Shoah, pubblicato nel 1998), le divisioni tra i cristiani, le guerredireligione, le diseguaglianze e le ingiustizie sociali, l'intolleranza e le violenze commesse in nome della difesa della verità ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] di Azione cattolica, per iniziativa di un giovane sacerdote, professore direligione in un liceo statale, L. Giussani. La proposta di GS era quella di anniversario dell'inizio della seconda guerra mondiale.
Le comunità di base non rappresentano un ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Bulo Burti); inoltre la Irgalem-Ghigner-Ferfer e varie camionabili diguerra riattate. Per la rete somala, v. somalia, XXXII, Gondar e raccoglie la massa delle popolazioni amariche direligione cristiana monofisita. È il territorio destinato ad ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] scorso, doveva, prima negli eventi della seconda guerra mondiale, poi nella guerradi Corea e del Vietnam, trovare un suo, venuto preparando per una loro recezione. Il Parlamento delle religionidi Chicago del 1893 costituisce, in questo senso, un ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] assai verosimile. Lo scrivente, ebreo non solo direligione ma anche di stirpe, riferisce come i suoi avi fossero immigrati narrazione - eletto, in seguito a una vittoria riportata in guerra, capo supremo dell'esercito chazaro (la più alta carica in ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 761; App. II, i, p. 501; III, i, p. 304; IV, i, p. 359; V, i, p. 488)
Dall'inizio del 1989 a tutto il 1999 Giovanni Paolo ii ha proclamato 42 santi e 618 beati, per un totale complessivo (riferito [...] stati poi canonizzati nel 1999); tra gli altri martiri vanno menzionate vittime delle guerredireligione (come Giovanni Sarkander e i tre martiri di Košice, canonizzati nel 1995 rispettivamente durante i viaggi nella Repubblica Ceca e in Slovacchia ...
Leggi Tutto
L'abbazia di Saint-Germain fu fondata, si afferma, da S. Germano nel 422, nella casa paterna del santo, che poi vi sarebbe stato sepolto. Il convento in origine fu dedicato a S. Maurizio. La regina Clotilde, [...] e IX. Nel sec. XVII, per ordine del vescovo di Auxerre, Séguier, le tombe dei numerosi santi che erano stati seppelliti nelle cripte, furono aperte: ma durante le guerredireligione i calvinisti avevano già disperso molte reliquie preziose. Eccetto ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] denunciarlo, ''lo slogan DDD'' (dīn=dunya=dawla, "religione, mondo, stato"), caratteristico della ''ragione ortodossa islamica'' attuale immediata di Dio), ǧahiliyya (paganesimo generale del mondo moderno, musulmani compresi), ǧihād (guerra santa ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] delle profonde divisioni riguardanti la razza, la religione e la convivenza sociale che, esplose con la prima guerra mondiale, hanno continuato a dilaniare da allora l'esistenza del genere umano. Le Chiese di tutto il mondo furono spinte ad impegnare ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] libertà di parola, libertà di pensiero e libertà direligione; lotta contro la corruzione politica.
o) Altre scuole moderne
Nel 1914 Tanaka Chigaku fondò un movimento che si può definire una religione popolare a sfondo nazionalista; ma dopo la guerra ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...