Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] Ancor più marcato esso si presenta là dove esiste una religione che raccoglie la gran maggioranza della popolazione, come in di giovani maschi e, tra questi, di una quota elevata di diplomati, di studenti universitari e di laureati. Nelle due guerre ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] di trasformazione di edifici sacri di altre religioni (templi del fuoco zoroastriani, santuari Hindu). La necessità di hanno raso al suolo decine e decine di città, mai più risollevatesi) e da guerre, pressoché continue sino alla seconda metà ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] poche eccezioni, si sarebbe consolidata.
Tra le due guerre
Il dopoguerra, la breve stagione del Partito popolare, 18862; cfr. F. Traniello, Scienza e religione in Antonio Stoppani, «Rivista di storia e letteratura religiosa», 15, 1978, ristampato ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] diPio XII, difensore della città in tempo diguerra. Lo stesso papa ha la sensazione di aver giocato un ruolo decisivo nei mesi Bartolo Longo, fondatore del santuario di Pompei, all’insegna dell’anticomunismo, della religione e della patria. Questa ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] di uomini sciolta dai vincoli della religione e della vera giustizia non può avere altro proposito fuorché lo scopo di acquisire e di 1998.
30 A. Caroleo, Le banche cattoliche dalla Prima guerra mondiale al fascismo, Milano 1976.
31 G. Venturi, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] le imprese militari e di caccia, che sono forse solo una metafora di quelle diguerra; il richiamo all' , London 1994; S. Donadoni, La religione egiziana, in G. Filoramo (ed.), Storia delle religioni, I. Le religioni antiche, Roma - Bari 1994, pp. ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] religiosa. Il problema è quindi se il rapporto fra religione e politica possa, nei contesti islamici, prendere una per giudicare sia della guerra d’aggressione e dei crimini diguerra, sia di fatti non solo inerenti la guerra come il genocidio e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] parole, nelle scuole di latino era concesso più spazio alle materie non direttamente legate alla religione. Le arti del quadrivium trasformarono in corpi professionali e la scienza della guerra assunse un carattere specialistico, le corti iniziarono ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] in molte regioni del mondo, dalla secolare presenza direligioni universaliste come l'Islam, il buddhismo o il , pp. 134-135). La rappresentazione della guerra produce qui la pace, cioè il contrario di ciò che è rappresentato. Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] più noto col nome di girasole (Helianthus annuus), che era il simbolo del prigioniero diguerra. I fiori svolgevano inoltre 1. ed.: 1937).
Nicholson 1971: Nicholson, Henry B., Religion in Prehispanic central Mexico, in: The archaeology of Northern ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...