Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerradi civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] a entrare immediatamente nel Paradiso. E non si tratta solo di una guerra difensiva, bensì di una guerra offensiva, di una guerra imperialista, che cesserà solo quando la "religione della Verità" trionferà su tutto il pianeta Terra, poiché il ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] a regolare la condotta degli individui) e dalla religione (cui spetta di badare alla salvezza delle anime).
Il francese Bodin natura). L’inglese Hobbes, che reagì al trauma delle guerre civili scatenatesi in Inghilterra a metà del Seicento, fu anch ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] la fine della guerra, di utilizzarla con successo anche per scopi civili, dalla produzione di energia alla medicina. Se questo è stato vero in ogni tempo nelle sfere simboliche della religione e della nazione, è meno vero per la sfera della politica, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e consolidando nel riconoscimento della legittimazione di questi tre tipi diguerre, che la riconducono al concetto di sanzione: a) la guerradi difesa; b) la guerradi riparazione di un torto; c) la guerra punitiva. La seconda situazione in cui ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] direligione. Si formano uffici. L'idea che Weber sembra esprimere è quella di una coscienza cittadina capace di perseguire delle finalità (di ordine e di Germania e Italia nel decennio successivo alla prima guerra mondiale, Bari 1979).
Maravall, J. A ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] intellettuali dissenzienti, come aveva fatto un tempo la religione.
d) L'alienazione e la rinascita dell'ideologia un fatto che le linee di demarcazione tra contestazione, resistenza civile, frattura violenta e guerradi guerriglia si sono confuse. ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] La conquête du Mexique, illustrazione di un conflitto tra popolo e popolo, tra religione e religione, tra cosmogonia e cosmogonia. Un gruppo di detenuti e, nella sua seconda opera, The hostage (1958), rappresenta un episodio della guerradi ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] prosa scientifica (volgarizzamenti; ➔ volgarizzamenti, lingua dei, di trattati direligione, medicina, geometria, ecc.; non solo in Toscana 1997-2005), Varianti fonomorfologiche del “Furioso”, Perugia, Guerra, 3 voll.
Bonomi, Ilaria (1994), La lingua ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] prevedere che la fede nell'opinione pubblica diverrà come una specie direligione, di cui la maggioranza sarà il profeta" (La democrazia in avvenimenti internazionali - come, per esempio, la guerra in Vietnam - ma non esclusivamente: basti pensare ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] e anche antiche). In questo senso la guerradi secessione americana ha rappresentato un forte incentivo al plebe urbana si era schierata a difesa degli schiavi).
Che la religione cristiana, che si andava diffondendo fra i ceti inferiori e gli stessi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...