Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] ° sec. resistette agli attacchi inglesi finché fu liberata da Giovanna d’Arco (1429). Coinvolta nella guerradireligione, nel 1561 entrò in città il principe di Condé con i protestanti, che tennero la cattedrale come loro quartier generale (1562-67 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] regina scozzese Maria Stuarda a rifugiarsi in Inghilterra. L’intrinseca pericolosità di quest’ultima indusse Elisabetta a metterla a morte (1587). Le vicende della guerradireligione in Francia e della lotta per l’indipendenza dei Paesi Bassi fecero ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (41.313 ab. nel 2006), nel dipartimento di Yvelines.
Il castello di S. risale a Francesco I, che lo fece costruire da Pierre Chambiges su fondamenta medievali (1535); [...] , gallo-romane e merovinge, istituito nel 1862 da Napoleone III.
Editto di S. Pose fine alla terza guerradireligione in Francia (1570), riconoscendo la libertà di coscienza e di culto agli ugonotti e concedendo loro inoltre il possesso, per 2 anni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] popolazione, rilevante è la diffusione del curdo (12%). La religione è quella musulmana.
La geografia economica della Turchia, in la Turchia partecipò alla guerradi Corea (1950), aderì alla NATO (1952) e al patto di Baghdad (1955).
A partire ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] la crisi del Seicento. Per l’I., ai motivi già evidenziati si aggiungono ora altri fattori: le guerredireligione e, soprattutto, la guerra dei Trent’anni hanno impoverito la Germania, il cui mercato non assorbe più i prodotti del commercio dell ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] interno la guerra fredda bloccò ogni istanza riformatrice e Truman, per respingere il pericolo di una vittoria elettorale repubblicana, nel 1948 propose una difesa del welfare State abbinata a un rigido conservatorismo sui valori della religione e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Nel 710 la S. fu travolta da Arabi e Berberi direligione musulmana provenienti dall’Africa settentrionale, che condotti da Ṭāriq ibn e, alla sua morte senza eredi maschi, la guerradi successione di S. rivelò come il paese, un secolo prima potenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] se il riferimento all’antichità e una certa erudizione appesantiscono gran parte della produzione.
Con l’inizio delle guerredireligione (massacro di Vassy, 1562), vengono in auge i generi letterari legati all’attualità e spesso mossi da passione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] .000 ab., hanno visto crescere le rispettive aree urbane.
La religione praticata dalla grande maggioranza è la greco-ortodossa (91,8%).
L dovette anche addossarsi i debiti della guerradi liberazione, diventando economicamente dipendente da Londra, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] della popolazione.
La grande maggioranza della popolazione è direligione luterana.
Considerato per lungo tempo come un paese provocò un’accelerazione della politica di riforme, mentre di fronte alla guerra mondiale fu ribadita la posizione ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...