L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] doni ai sacerdoti, agli officianti della religione, al governatore provinciale e ai servitori. Identica generosità fu dispensata al santuario di Phnom Sandak e Wat Kok Po. La stele di fondazione di Angkor Vat, sfortunatamente, non è mai ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] quello femminile della sua organizzazione, segnata dalla guerra civile spagnola e da una lettura intransigente della il convertito. La religione in movimento, trad. it. Bologna 2003.
47 R. Sciubba, R. Sciubba Pace, Le comunità di base in Italia, 2 ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] riforma dei costumi o il ripristino dei valori autentici della religione cristiana: da Tommaso Moro a Tommaso Campanella, da San successivi alla prima e alla seconda guerra mondiale in Italia - a differenza di quanto avvenne in altri paesi, in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] criteri di classificazione delle conoscenze fu il cristianesimo. La nuova religione offriva un ideale di vita capace di assicurare come era lecito sposare una bella schiava diguerra e farne un'israelita madre di molti figli legittimi (de Lubac 1959 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] di complicati enigmi matematici e filologici (cfr. Daniele, 5, 11). Questa 'sapienza' orientata in senso metafisico, che costituiva la base della religione prese come bottino diguerra. Per esempio, la principale biblioteca di Assur, risalente al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] 454 ca., alla quale Giustiniano rispose con venti anni diguerra e massicce distruzioni di città (tra il 535 e il 555 ca.). coloro i quali professavano le nuove religioni fu concesso di avere proprietà e di difendere i propri diritti nei tribunali ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] lo portò per un certo periodo al socialismo, nella speranza che esso avrebbe rimosso le forme di selezione sociale - religione, economia, guerra - che nelle società moderne impediscono quella naturale. Successivamente, però, con L'Aryen (1899), egli ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] per ciò stesso sostanzialmente escluso dalla produzione di conoscenze. Dopo la prima guerra mondiale, già negli anni Venti, - 61; A. Momigliano, La storiografia della religione nella tradizione occidentale, in Storia di Roma, IV, Torino 1989, pp. 898 ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] progressi tecnologici è andata di pari passo con una serie di mutamenti graduali riguardanti la religione, l'architettura, la avrebbe potuto determinarsi se un certo evento (per esempio una guerra o un assassinio politico) non si fosse verificato o ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] con i consigli di cascina; di netta opposizione alla guerra, quella di Libia del 1911 prima, la Grande guerra del 1915-1918 consigliere economico del governo laburista di James Ramsay Mac-Donald, autore del libro La religione e la genesi del ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...