(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , alle guerre del re di Spagna o a quelle dell'imperatore contro Turchi e Fiamminghi e Barbareschi d'Africa e Indî americani, nella capi con una campagna di denigrazione senza esempio e senza limiti. Ma la secessione dell'Aventino fu stroncata ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di soprusi da parte di albergatori e di osti: e che con tale unione raggiungono il loro intento, mercé la minaccia di una secessione Problems, ivi 1898; E. E. Brown, Origin of the American State universities, Berkeley (Cal.) 1903; C. F. Thwing, ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] sospeso, salvo che ciò non sia richiesto dalla sicurezza pubblica in caso di rivolta o di invasione" e una famosa decisione della Corte Suprema, adottata all'epoca della guerradisecessione, stabilì che la legge marziale "non può essere applicata ai ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] di arrestare il processo di degenerazione e di degradazione del mondo, conducendo una guerradi riconoscere il diritto alla secessionedi una minoranza etnica. in the study of political conflict, in "American review of sociology", 1992, XVIII, pp. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Repubblica dei patrizi e della ῾secessione' ad un tempo politica ed economica di una Terraferma democratizzata dai Francesi, , a tutela di un Mediterraneo veneziano in crisi dopo la fine di quella guerra d'indipendenza americana, che aveva ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] di reati: cospirazione nella preparazione di una guerradi aggressione; crimini contro la pace; crimini diguerra; crimini di musulmani. Nel settembre 1993 forze secessioniste musulmane proclamarono l'autonomia della regione di Bihac, nel Nord-ovest ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] delle grandi città americane, la guerriglia urbana diguerra, costituiranno in futuro modalità sempre più frequenti dell'impiego della forza militare.
Accanto agli Stati e ai gruppi etnici e nazionali che aspirano all'indipendenza o alla secessione ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] la prima guerra mondiale e ., Storia della devoluzione britannica. Dalla secessioneamericana ai giorni nostri, Milano, 2005 Impact of Devolution on Westminster, in Trench, A., a cura di, Has Devolution Made a Difference? The State of the Nations 2004 ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] di indipendenza americana del 1776. A livello internazionale, il principio di internazionale nella fase Post Guerra Fredda sembra avere ridimensionato la to Secession, in Br. Yearb. Int. L., 1998, 85 ss.). Il principio di autodeterminazione è ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] mostre d'arte più degne di ricordo furono quelle della Secessione in Roma, indette da un gruppo di giovani per affermare la loro volontà di rinnovamento, che si susseguirono nel 1913, 1914 e 1915 e furono interrotte dalla guerra. Dopo la vittoria, la ...
Leggi Tutto
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...
schiavista
s. m. e f. [der. di schiavo] (pl. m. -i). – Chi sostiene l’istituto della schiavitù; fautore dello schiavismo; anche con funzione attributiva: stati schiavisti, gli stati del Sud nella guerra di secessione americana. Per estens.,...