MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] poi, naturalmente, la guerra civile.
Le guerredi religione che travolgono l' è ormai nella modernità; la Rivoluzione americana e la Rivoluzione francese aprono la decisioni collettive non può incentivare la secessionedi chi resta in minoranza); b) ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] e i primi anni Settanta, con le due guerre indo-pakistane e il rischio incombente di una corsa agli armamenti nucleari nel subcontinente indiano, portarono alla scelta americanadi un taglio unilaterale della relazione e alla conseguente chiusura ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] una certa dose di anti-americanismo. Sebbene secondo lo storico canadese J. L. Granatstein, l’anti-americanismo canadese sia molto diverso a promuovere lo sviluppo e la pacificazione di territori in guerra: proprio il Canada, grazie all’allora ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è ormai riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto [...] reciproco a cooperare. Lo scenario di una nuova ‘guerra fredda’ sull’asse transpacifico americana sulla sotto-valutazione dello yuan e in quella cinese sulla necessità di le province cinesi e la legge anti-secessione prevede l’uso della forza sia ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] preferenza per la secessione del Sud Sudan, aprendo un periodo di sei mesi nei americana rimase una forte contrarietà al regime di Bashir che è riemersa quando si decise, nel 2007, di umanità e crimini diguerra. Grazie al sostegno di alcuni paesi ...
Leggi Tutto
autodeterminazione
Marzia Ponso
Il diritto dei popoli ad autogovernarsi
Nel linguaggio politico, l'autodeterminazione è il diritto di un popolo a scegliersi liberamente una struttura politica e condizioni [...] lotte di vari popoli (europei e americani) per guerre civili, in altri a separazioni pacifiche. La globalizzazione ha favorito ulteriormente, in questi ultimi anni, i processi di dissoluzione degli Stati nazionali o federali attraverso le secessioni ...
Leggi Tutto
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...
schiavista
s. m. e f. [der. di schiavo] (pl. m. -i). – Chi sostiene l’istituto della schiavitù; fautore dello schiavismo; anche con funzione attributiva: stati schiavisti, gli stati del Sud nella guerra di secessione americana. Per estens.,...