SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] delle guerre civili francesi, non condivise la linea di Sisto V, che nel settembre del 1585 scomunicò Enrico di Navarra, della cella del candidato ritenuto eletto. L’improvvisa secessionedi diciassette cardinali, guidati da Paolo Emilio Sfondrati e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] Celesiria, per il controllo dalla quale vengono combattute ben sei guerre fra il 274 e il 168 a.C.), sarà l’ Antioco Hierax (“Avvoltoio”), che cerca di attuare una secessione dell’intera Anatolia. Alla fine di queste lotte fratricide, nel 225 a ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] 1914) sia con Roma, dove le mostre della Secessione e della galleria Sprovieri lo videro inserito nel contesto beni distrutti. Iniziò quindi la tormentata vicenda del rimborso dei danni diguerra, che lo occupò a lungo.
Da quel momento visse con la ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] "onesto e patriota" e non avrebbe permesso la secessione spezzina (Arch. di Stato di Genova, Rep. Ligure, 177).
Tenne il ministero o l'Assereto, neppure menzionava l'ex ministro diGuerra (Arch. di Stato di Milano, Arch. Testi, 240). Un anno dopo ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] buoni servigi resi da lui e dai suoi soldati nella guerra piemontese del 1405, il duca Giovanni Maria Visconti gli fazione per la conquista di Pavia progettata dal condottiero. A stornare il grave pericolo di una secessione o di un nuovo tradimento ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] vindice tutela di tutte le patrie". Rieletto deputato il 6 apr. 1924, partecipò col suo gruppo alla secessione aventiniana, gli amministratori degli enti locali, Milano 1920; Impressione di un sindaco diguerra, Milano 1924.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] di Boemia, si trovò a dover fronteggiare l'imprevedibile principe di Transilvania Bethlen Gábor che, profittando dei disordini originati dalla secessione 9638-9649; A. Noris, Guerredi Germania dall'anno 1618sino alla pace di Lubeca, I, Venetia 1633, ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] con Guernica aveva lanciato un grido di protesta contro la politica diguerra dei regimi totalitari. Nel luglio 1943 promotori della Nuova Secessione artistica italiana, divenuta poi Fronte nuovo delle arti, il raggruppamento di interesse nazionale ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] essere inaugurato a causa dello scoppio della prima guerra mondiale (De Sabbata, 2005). Rivela pienamente la ., Roma), Venezia 1987, pp. 261-265; Id., in Secessione romana 1913-1916 (catal.), a cura di R. Bossaglia - M. Quesada - P. Spadini, Roma ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] così come, alla retorica della guerra, oppose immagini di soldati affratellati o vinti dalle battaglie ; E. Crispolti, E. N. futurista (tra realismo, secessionismo, Novecento); M. De Micheli, La vicenda di E. N. dal verismo al futurismo); G. Cassese, ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...