SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] 204-264, 432-458; XV (1890), pp. 5-125) e Il Ducato di Napoli (ibid., XVII (1892), pp. 103-142, 358-421, 587-644, caratteri antifeudali; la secessione dalla Spagna, del personaggio.
Le vicende della prima guerra mondiale furono da lui vissute senza ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] 1906), sono chiaramente riconducibili alla Secessione viennese, nei modi di disposizione volumetrica e in quelli in quegli anni: memoriali e ossari dedicati ai caduti in guerra, anche in questo caso solo sporadicamente realizzati (Monumento ai ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] Pericle Fazzini, Guttuso e Sante Monachesi. Dopo la guerra si stabilì definitivamente nella capitale, sistemandosi in uno studio dall’Art Club alla Galleria di Roma.
Dalla compagine della Nuova secessione si era intanto costituito a Milano ...
Leggi Tutto
RAGONESI, Francesco
Alfonso Botti
RAGONESI, Francesco. – Nacque a Bagnaia (Viterbo) il 21 dicembre 1850. Primogenito di Vincenzo e di Rosa Medori, compì gli studi ginnasiali nel seminario interdiocesano [...] 5 gennaio 1909 con cui la Colombia riconobbe la secessionedi Panama, contro il quale si mobilitarono studenti e del costante monitoraggio degli orientamenti dell’opinione pubblica sulla guerra e delle solide basi che la neutralità, secondo Ragonesi ...
Leggi Tutto
SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] sua formazione.
Nel 1910 ebbe occasione di visitare la celebre personale di Gustav Klimt alla Biennale di Venezia e in seguito, profondamente influenzato dalle novità espressive della Secessione viennese, ne riversò le suggestioni nella decorazione ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] delle belle arti di Firenze (insieme al dipinto Dame en jaune) e alla mostra della Secessionedi Monaco di Baviera con la anni diguerra. Cecchi, che tra il 1938 e il 1941 fu suo assistente nello studio allestito nell’albergo La Capitale e di S. ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] Taxila furono conquistati, ma il nuovo impero diveniva preda di confuse guerre civili che lo dilaniarono per oltre quarant'anni (c tetradracma attico di Hermaios.
2) Indo-Parthi. − Lo stato indo-parthico ebbe origine dalla secessione dall'impero ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] interventisti animando nella sua terra numerose manifestazioni contrarie alla guerra come quella che si tenne il 2 maggio a guidato da Nenni e di cui facevano parte Riccardo Momigliano e lo stesso Vernocchi.
La secessione dell’Aventino, cominciata il ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Piero
Rossella Canuti
MARUSSIG, Piero (Pietro). – Nacque a Trieste il 16 maggio 1879 da Pietro e da Erminia Dissopra, penultimo di cinque figli, in una famiglia di agiati commercianti, gestori [...] l’Accademia fino alla primavera del 1901.
Aderì alla Secessione, stringendo anche un legame di amicizia con uno dei suoi promotori, F. von Uhde relative agli anni della guerra, trascorsi probabilmente dal M. nella sua villa di Trieste, anche se ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] in ambito postimpressionista e secessionista.
Anche E. Cecchi fu amico assiduo di casa Giorgi dove conobbe la Spadini, parimenti frequentati da Arrigo, che alla fine della guerra tornò a Firenze; la famiglia aveva intanto stretto amicizia con ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...