GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] , Milano s.d. [ma 1951]; G. Grilli, Due generazioni. Dalla settimana rossa alla guerradi liberazione, Roma 1953, p. 219; L'Esercito italiano tra la prima e la seconda guerra mondiale. Novembre 1918 - giugno 1940, Roma 1954, pp. 41-44; R. Colapietra ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] alla guerra che vide l'Italia alleata alla Prussia (Terza guerradi indipendenza) venne annesso il Veneto. Nel 1870 fu la volta di Roma politica che, dopo aver agitato la bandiera della secessione della Padania dal resto del paese, si è posta ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] e a caricamento celere, specie quando fu protetta con corazze (Warrior, Gran Bretagna, 1860). Con la guerradi Crimea e quella diSecessione, il naviglio militare cambiò profondamente i suoi elementi: armamento con grossi cannoni in torri, prima a ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] secessione del Belgio, la storia dei Paesi Bassi si è svolta lungo una linea di sostanziale continuità, nel quadro di una progressiva democratizzazione delle istituzioni politiche e di nel 1949 al termine di una guerradi liberazione iniziata nel 1945 ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] personale, in vista della trasformazione in corso del naviglio, in seguito alle esperienze della guerradi Crimea e, soprattutto, di quella disecessione americana; proteggere la marina mercantile. L'A. prese buoni provvedimenti specie; riguardo ai ...
Leggi Tutto
Virginia
Stato federato degli USA, nel Sud-Est. La colonia, dopo una prima esplorazione e un fallito tentativo di insediamento tra il 1584 e il 1587, venne istituita ufficialmente nel 1607 da Giacomo [...] dal 1779, fu presa dagli inglesi di lord Cornwallis nel 1781, ma la guerradi liberazione finì in V. con la resa dello stesso Cornwallis a Yorktown. Scoppiata la guerra civile, l’assemblea della V. votò per la secessione (17 apr. 1861), ma i deputati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] in contrasti, sommosse e, nel 1967, nella secessione del Biafra (regione orientale a dominanza Ibo), in una lunga e drammatica guerra civile. Inoltre la scoperta (1956) e lo sfruttamento di importanti giacimenti petroliferi nel Sud del paese, tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] fine del 1990 Slovenia e Croazia imboccarono la via della secessione, sfociata nella proclamazione unilaterale di indipendenza delle due repubbliche il 25 giugno 1991.
La guerra civile
L’intervento delle truppe federali per assumere il controllo ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] Repubblica del Bangladesh. Il tentativo di reprimere la secessione fallì di fronte all’intervento dell’India guerra contro l’Iraq portarono nel 1993 alle dimissioni contemporanee di Ghulām e di Nawāz Sharīf; B. Bhutto tornò alla guida di un governo di ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] l’offensiva croata scatenata nel 1995 per la riconquista di questi territori, secessionisti da Zagabria. Alla fine del 20° sec. diguerra nella ex Iugoslavia, segno della volontà della nuova Croazia di porre fine a un decennio diguerre e di ...
Leggi Tutto
secessione
secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco di una parte o di un gruppo dall’unità...
antischiavista
s. m. e f. e agg. [der. di antischiavismo] (pl. m. -i). – Chi, o che, è favorevole all’abolizione della schiavitù, o comunque ne sostiene l’illegittimità. In partic., durante la guerra di secessione americana, erano così chiamate...