LORENA, duchi di
Antonio PANELLA
*
Le origini di questa importantissima famiglia furono fatti risalire, da compiacenti genealogisti, sino ai re Merovingi e Carolingi: tradizione sfruttata nel periodo [...] stato nel gennaio 1739, ma dopo tre mesi appena se ne tornava a Vienna, dove già si preannunziava la guerradisuccessioneaustriaca, nella quale egli era cointeressato come marito dell'unica figlia dell'imperatore. Nel 1745, Francesco fu assunto al ...
Leggi Tutto
LA BOURDONNAIS, Bertrand-François, conte Mahé de
Camillo Manfroni
Nacque a Saint-Malo l'11 febbraio 1699, ed entrato giovanissimo nella marina della Compagnia delle Indie, iniziò una lunga serie di [...] 1735, anno del suo sbarco, fino al 1740, fu molto encomiata, e quando pochi anni dopo scoppiò la guerradisuccessioneaustriaca, a lui venne affidato il comando di una piccola squadra navale, con cui sbloccò Mahé, assediata, e poi, messe in stato ...
Leggi Tutto
REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe
Fritz Epstein
Generale e diplomatico russo, nato il 22 marzo 1734 a Pietroburgo, morto il 24 maggio 1801 a Riga. Da ragazzo (1748) il R. accompagnò in Germania il [...] padre, comandante del corpo ausiliare russo che era avanzato fino a Fürth alla fine della guerradisuccessioneaustriaca. Nelle campagne della guerra dei Sette anni il R. fece una brillante carriera. Nel 1759 era addetto all'esercito francese come ...
Leggi Tutto
PENTHIÈVRE (A. T., 32-33-34)
Piccola regione della Bretagna, compresa nel dipartimento delle Côtes-du-Nord (v.).
La contea di Penthièvre.
La contea di Penthièvre fu costituita, nel 1039, nella persona [...] (nato nel 1725, morto nel 1793), figlio del conte di Tolosa e quindi nipote, sia pur non legittimo, di Luigi XIV. Combatté nella guerradisuccessioneaustriaca, segnalandosi nella battaglia di Fontenoy. Dopo la guerra si ritirò a vita privata. ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso Vincenzo, marchese
Luigi Simeoni
Diplomatico e ministro estense, nato a Reggio Emilia il 10 aprile 1706 dal marchese Giulio, morto a Modena il 3 dicembre 1777. In gioventù, appassionato [...] e Carrara, colonnello del reggimento della Mirandola e, durante la guerradisuccessioneaustriaca, essendo stato il ducato occupato dalle truppe di Maria Teresa, fu membro della giunta governativa sino al 1748. Passato poi il duca Francesco III ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] del principato di Troppau e di Teschen: Slesia austriaca) passò, anche di diritto, alla Prussia con le paci di Berlino (1742) e di Dresda (1745) confermate dalla pace di Hubertusburg (1763; v. prussia: Storia; successione, guerredi). La vita ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] battaglia che vi si svolse, l’11 agosto 1744, tra austriaci e napoletani nel corso della guerradisuccessioneaustriaca. I servigi resi in quell’occasione al re di Napoli, Carlo di Borbone, e i buoni rapporti da allora intrattenuti con il sovrano ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] .
Nell'estate del 1744, a causa dell'avanzata delle truppe franco-spagnole, allora impegnate contro il Piemonte nella Guerradisuccessioneaustriaca, il G. fu trasferito a Torino, dove giunse il 3 settembre. In un primo tempo le condizioni della ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] . s., XIV (1914), pp. 165-205; M. Mora, Come e quando morì don F. di B., in Parma per l'arte, VIII (1958), 1, pp. 13-19; U. Delsante, Don F. di B. e la guerradisuccessioneaustriaca, in Arch. stor. per le prov. parmensi, XXVI(1974), pp. 371-412; Id ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] era la causa, ma un sintomo della malattia che aveva colpito la Repubblica.
La guerradisuccessioneaustriaca (1740-1748)
"La guerradisuccessioneaustriaca - l'ultimo grande conflitto dell'antico regime in cui l'Italia fosse coinvolta - sembrò ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...