La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] teoricamente ben conosce la struttura dello stato veneziano, vi ha soggiornato in quanto segretario di un diplomatico negli anni della guerradisuccessioneaustriaca, eppure il giudizio espresso sul consiglio dei X nel Contrat social sembra tradire ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] ampliato a partire dal 1715 con la costituzione di un esercito permanente in Ungheria e in seguito a una serie diguerre, a cominciare dalla guerradisuccessioneaustriaca fino alle guerre dell'era napoleonica. I grandi proprietari terrieri colsero ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] Giovanni Bottari che se ne era fatto editore. In realtà gli anni Quaranta – nonostante l’incubo della guerradisuccessioneaustriaca, che nuovamente ebbe come teatro non secondario l’Italia – segnavano alcuni fatti nuovi. Nel Meridione si rafforzava ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] in Italia (erano gli anni durante i quali si combatteva la guerradiSuccessioneaustriaca) lo obbligava a spese di rappresentanza pesanti. Fu così che, sei anni dopo la visita modenese di de Brosses, il duca, in ristrettezze finanziarie e angustiato ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] Questo interesse, che divenne una vera e propria anglomania, accompagnerà il F. per tutta la vita.
Nei difficili anni della guerradisuccessioneaustriaca, che in un primo momento rese inaccessibili le carriere nei dicasteri imperiali ai sostenitori ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] (avvenuta il 1º febbr. 1742), all'inizio della guerradisuccessioneaustriaca.
Dai copialettere della segreteria diguerra (Torino, Bibl. Reale, Mil. 113) e dalle carte militari (Arch. di Stato di Torino, Racc. Balbo, 13) risulta in piena luce ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] e religiose. Nella seconda parte, politica, erano state subito rinvenute massime che nelle contingenze militari della guerradisuccessioneaustriaca sembravano contrarie alla fedeltà e all'obbedienza a Maria Teresa, tanto che il 16 giugno dello ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] richiamato in patria perché si preparava una nuova guerra.
Elisabetta Farnese aveva infatti comunicato al figlio l'intenzione di inserirsi nella guerradisuccessioneaustriaca, al fine di procurare un'adeguata sistemazione al secondogenito, Filippo ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] propri privilegi. Nell'estate 1745 Roma cercò, molto timidamente, di proporsi quale mediatrice per l'avvio di una trattativa di pace fra le potenze impegnate nella guerradisuccessioneaustriaca. L'E. ebbe istruzioni in proposito, si consultò anche ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] , il fratello Giuseppe I. Due mesi dopo la dipartita del sovrano, scoppiò la guerradisuccessioneaustriaca, conclusa soltanto nel 1748 con la pace di Aquisgrana. Metastasio scappò da Vienna e si rifugiò in Croazia all’inizio del conflitto ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...