Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] lo faranno oggetto di sospetti e di ostilità dall'una e dall'altra parte.
Nel 1708 l'occupazione austriaca diede il l'arduo compito che s'era proposto e la calamità della GuerradiSuccessionedi Polonia, che l'aveva colto a mezzo del lavoro, il ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] pp. 17-18) hanno impedito alla storiografia austriaca dell’Ottocento di cogliere appieno l’incidenza d’un ministro non tedesco come il M. sulle vicende diplomatiche della guerradisuccessione spagnola. In effetti, incrociando le pur faziose Memorie ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] Francesco III Gonzaga e la guerradisuccessionedi Mantova e del Monferrato, e questo per motivi di analisi politica, o forse anche austriaca, alla Biblioteca Marciana e al Museo Correr a Venezia.
Edizioni di altre opere: Relazione di Francia ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] , mentre gli stessi territori pontifici erano teatro della guerradisuccessione polacca. Alla rivolta scoppiata a Roma nel marzo del segretario di Stato per sopprimere il patriarcato di Aquileia accogliendo la richiesta austriacadi separarne i ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] presso le corti europee. Seguirono altre risposte da parte austriaca, ma la guerradi opuscoli non portò alcun giovamento alla Toscana, e al di tutta la casata: nel 1736, mentre lo Stato era rovinosamente coinvolto nella guerradisuccessione polacca ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] si opponeva, da parte austriaca, la candidatura di Carlo d’Asburgo (Carlo III, come pretendente re di Spagna). Per il ducato furono economica e dai danni inflitti dall’occupazione della guerradisuccessione polacca.
Non meno vivace fu la produzione ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] fra il 1735 ed il 1738, proprio negli anni della guerradisuccessione polacca; completò poi la propria educazione a Venezia, dove passare un corpo di cosacchi, li quali senza verun ostacolo raggiunsero l'armata austriaca"; sennonché allo sguardo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di gestione dagli Spagnoli agli Asburgici e il viceré ebbe il massimo di autonomia e di potere in epoca austriaca. guerradisuccessionedi Spagna…, III, Napoli 1939, pp. 216, 245, 367; Id., Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] (1734) e luogotenente (1736) nel reggimento Savoia cavalleria, partecipando alle varie campagne delle guerredisuccessione polacca e austriaca.
Nel 1738 sposò Claudia Lascaris di Castellar (morta nel 1753), da cui ebbe tre figli: Carlo Filippo, Anna ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] permanenza del G. nei Paesi Bassi spagnoli fu la guerradisuccessione spagnola. Il 23 maggio 1706, due giorni dopo la . come internunzio nei Paesi Bassi spagnoli, passati in mano austriaca con la pace di Utrecht (1714). A Roma, in un primo momento, ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...