Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] austriache nel "governo civile-militare" e che le truppe non italiane abbandonassero la città, lasciandovi le casse pubbliche e "il materiale diguerradi all'appoggio, il 5 marzo, di una successionedi manifestazioni popolari, la più imponente e ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] guerra del sale' è un incidente di percorso, il conflitto scoppiato nel 1308 con la Curia avignonese, a motivo della successione , p. XLII.
208. Fabio Cusin, Le aspirazioni austriache sulla contea di Gorizia e una pratica ignota del Consiglio dei X, ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] dei neonati morì prima di arrivare a compiere il primo anno di vita(51). Infine, la seconda guerradi indipendenza e il distacco dalla depressione economica e dal profondo rancore politico verso gli austriaci: "in terra o in mare, non c'è un ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] diguerradi Ranzato, Alzair di Ennio Porrino, Donata di Scuderi, Karma di Ragni, Il drago rosso di Savagnone, Giocondo e il suo Re di Jachino, Imelda di Gandino, Tzigani di Cremesini, Il gigante di Guarino, Caracciolo di Vittadini, Il candeliere di ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] con la quale Garibaldi sostenne nel 1862 l'impianto di nuovi poligoni: per lui le società di tiro erano al centro di una visione strategica, basata sulle teorie mazziniane di una guerradi popolo condotta dai soli cittadini. Sull'altro fronte lo ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] è presentato uno schema disuccessione delle culture preistoriche, mettendo a formare scene di caccia, diguerra, di danza, di vita domestica. La C. 14 Results in Archaeology, in Archaeologia Austriaca, 24, 1958; V. Milojcic, Zur Antwendbarkeit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] politica, in linea con l’impegno nella guerradi liberazione, e la storia (alla quale quasi di Carlo Antoni, tra Chabod e Momigliano, fotografa un momento di svolta all’interno della storiografia etico-politica (quasi contemporanea alla successionedi ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] o di quello canadese); per poteri (il Bundesrat austriaco può costituzionale del Regno di Sicilia del 1848: "Le questioni disuccessione saranno decise Le régime parlamentaire dans les Costitutions d'après-guerre, Paris 1930 (tr. it.: Il regime ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] andavano il Concordato austriaco del 1855 per vescovi anche davanti alla guerra del 1859 e di presuli originari di Napoli. Un elemento nuovo invece del pontificato di Leone è l’ammissione significativa di vescovi ausiliari con diritto disuccessione ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] piè sospinto, di autorità commissariali con incarichi speciali ma competenze non chiarite, si ebbe una guerradi tutti contro voltafaccia di Mussolini nella questione austriaca, inatteso per Hitler, indusse a modificare la successione degli ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...