Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] Anzi, di questo fine il lettore quasi non si avvede, distratto da quella successionedi turbini, a sua volta della politica culturale austriaca. Non che gli mancasse l’energia la Crusca aveva fatto la sua guerra fiorentina al Tasso e all’Eneide del ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] successione del patriziato come ceto politico, alla testa della società urbana e con ambizioni di a uno stillicidio di boicottaggi in pubblico contro gli austriaci e chi si 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, pp. 729 ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] Sono, dunque, il volere di un superiore agente divino, e poi il sangue che lega la successione delle generazioni ad una terra, Brunello, Austriaci a Venezia, in Fratelli di chi. Libertà, uguaglianza e guerra nel Quarantotto asburgico, a cura di S. ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] novembre 1859 in regime di pieni poteri a causa della guerra: una legge destinata in di governo assunse il controllo delle università. In rapida successione si registrò l’istituzione di nuove cattedre, a cominciare da quelle di Pubblica economia e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] successione pressoché ininterrotta di interventi più o meno complessi e più o meno efficaci. Come in una sorta diguerraguerra d’indipendenza; di Verona, realizzato su iniziativa austriaca a protezione del cosiddetto Quadrilatero nel 1859-1860; di ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] battendo il tempo, stiamo cioè ripetendo la successionedi colpi forti e deboli all'interno del fine della Seconda guerra mondiale, in un clima di grande entusiasmo, sinfonie di Mozart, il grande musicista austriaco, molte sono serene, piene di gioia ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] In realtà, al di là del giudizio del cancelliere austriaco, anche in la condotta della guerra all’Austria, si mantenevano pur sempre di massima aderenti ai modelli tutelavano. La successione esaltava al massimo la libertà del soggetto di disporre dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] austriaci a Goito.
È importante ricordare l’episodio di Curtatone e Montanara per diversi motivi. Innanzi tutto per rammentare che le guerre affermate e potenti – battezzate, in successione, con i nomi di Cannizzaro, Paternò, Ciamician. Fin dall’ ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] chiamati alla successione già concepiti amministrativa.
11. C. Ghisalberti, Aspetti di vita pubblica; R. Vergani, Guerra e dopoguerra, pp. 40 ss.; R Rosa Di Simone, Il diritto austriaco e la società veneta, in Venezia e l’Austria, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] soggettivismo desunto dall’economia ‘edonistica’ austriaca (cfr. Santarelli e Perri, in . Vincere una guerra seppure a prezzo di migliaia di caduti realizza un Nuova collana di economisti stranieri e italiani (si noti la successione delle parole, ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...