GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] di Como 20 filippi e l'onore di ornarsi di un esemplare della medaglia.
Nel frattempo la morte di Carlo II aprì la guerradisuccessione , 165 s.; A. Annoni, Gli inizi della dominazione austriaca, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 44 s., 51 ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] austriaca erano in corso le trattative per la soluzione della vertenza relativa all'eredità di Ladislao Postumo, figlio di Alberto II re di e la sua morte aveva aperto un'insidiosa guerradisuccessione fra i membri della dinastia asburgica: Federico ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] interessi.
Nel frattempo la morte di Carlo II faceva esplodere la guerradisuccessione spagnola e il G. Guicciardi. La dinastia di Giulietta, l'amata da Beethoven, Reggio Emilia 1986, ad ind.; L. Simeoni, L'assorbimento austriaco del Ducato estense ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] proprio quando la Prussia aveva dato avvio alla guerradisuccessione invadendo la Slesia.
A maggio il cardinal Valenti a un passo dall'essere sconfessato dal papa, la diplomazia austriaca si servì del progetto per accusare l'imperatore e Roma. Il ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...]
Ancora nel 1707 l'A. tentò di opporsi alla conquista austriacadi Napoli, capeggiando la milizia urbana del -1678), Paris 1929-31, passim; F. Nicolini, L'Europa durante la guerradisuccessionedi Spagna, I, Napoli 1937, p. 103;II, ibid. 1938, p ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] servizio prima di Carlo II e poi di Filippo V - durante il periodo della dominazione austriaca a di una sua responsabilità in un caso di omicidio, che sarebbe stato eseguito per suo ordine.
Quando, scoppiata la guerradisuccessione polacca, Carlo di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Nicolò di Nicolò e di Dolfina Fini di Gerolamo, naque a Venezia il 1°genn. 1681.
La famiglia, che da poco si era trasferita [...] rotta di Ponente, giacché la guerra russo-turca sembrava per il momento scoraggiare qualsiasi iniziativa austriaca nel Levante.
Per tale ragione il D. annunciava con sgomento, il 3 marzo 1725, la morte dello zar Pietro I e la probabile successione al ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 giugno 1673 da Francesco di Marino del ramo a S. Aponal e da Lucrezia Corner, nipote del doge Francesco.
Le ricchezze e il prestigio di cui [...] si aprirono negoziati all’Haja, condotti da parte austriaca dal conte di Zinzendorf e dal principe Eugenio, e queste trattative all’Austria, allo scoppio della guerradisuccessione polacca propose invano di schierarsi contro l’imperatore; riscosse ...
Leggi Tutto
OMBONI, Tito Antonio
Francesco Surdich
OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] alla polizia austriaca per i suoi sentimenti politici, tornò a Palazzolo, da cui ripartì quasi subito alla volta della Svizzera, della Francia, dell’Inghilterra e della penisola iberica. Raggiunse il Portogallo durante la guerradisuccessione al ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] agli occhi dei concittadini si era coperto di vergogna per la viltà mostrata il 25 maggio 1630 nella battaglia di Valeggio, durante la guerradisuccessionedi Mantova e Monferrato, quando era fuggito di fronte al nemico e perciò era stato condannato ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...