DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] che spinsero i Piemontesi a partecipare alla guerradisuccessioneaustriaca alleati agli Asburgo contro i Franco-spagnoli, descriveva i movimenti di questi ultimi verso il Monginevro e le difficoltà di difesa dei Piemontesi. Esse erano aumentate ...
Leggi Tutto
CARLOTTA AGLAE d'Orléans, duchessa di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nata a Parigi il 22 ott. 1700 da Filippo, duca d'Orléans, e da Maria Francesca di Borbone, che era figlia legittimata di Luigi XIV [...] biribisso tutta la notte, cenava alle 6 del mattino, si coricava alle 8 e si alzava alle 17.
Con la guerradisuccessioneaustriaca gli Stati estensi furono occupati (giugno 1742) dalle truppe sarde e la famiglia ducale si ritirò a Venezia. Francesco ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] tale da poter inquadrare l'avvenimento bellico narrato nel commentario nella serie di avvenimenti che riguar,davano gli stati della penisola al tempo della guerradisuccessioneaustriaca. Per raccogliere l'intero materiale occorrente il B., nel 1748 ...
Leggi Tutto
ZANON, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Udine il 18 giugno 1696 da Giuseppe e Francesca Vezzi, entrambi appartenenti a famiglie di affermati artigiani dediti alla manifattura.
Studiò a Udine presso [...] asburgiche e borboniche impegnate nella guerradisuccessioneaustriaca, combattuta in larga parte 393, 404; F. Venturi, Settecento riformatore, V, L’età dei lumi, 2, La Repubblica di Venezia (1761-1797), Torino 1990, pp. 42-50, 61 s., 65, 77, 102 ...
Leggi Tutto
ACCINELLI, Francesco Maria
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 23 apr. 1700 da padre oriundo di Varazze. Compiuti i primi studi letterari, si dedicò alla pittura e alla cartografia. Nel 1732 fu inviato [...] geografiche - politiche della Corsica,che, corredate di una carta dell'isola e di numerosi, disegni, sono oggi conservate alla Biblioteca universitaria di Genova.
Durante la guerradisuccessioneaustriaca fu al servizio dell'esercito franco-spagnolo ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] battaglia che vi si svolse, l’11 agosto 1744, tra austriaci e napoletani nel corso della guerradisuccessioneaustriaca. I servigi resi in quell’occasione al re di Napoli, Carlo di Borbone, e i buoni rapporti da allora intrattenuti con il sovrano ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] Questo interesse, che divenne una vera e propria anglomania, accompagnerà il F. per tutta la vita.
Nei difficili anni della guerradisuccessioneaustriaca, che in un primo momento rese inaccessibili le carriere nei dicasteri imperiali ai sostenitori ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] .
Nell'estate del 1744, a causa dell'avanzata delle truppe franco-spagnole, allora impegnate contro il Piemonte nella Guerradisuccessioneaustriaca, il G. fu trasferito a Torino, dove giunse il 3 settembre. In un primo tempo le condizioni della ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] (avvenuta il 1º febbr. 1742), all'inizio della guerradisuccessioneaustriaca.
Dai copialettere della segreteria diguerra (Torino, Bibl. Reale, Mil. 113) e dalle carte militari (Arch. di Stato di Torino, Racc. Balbo, 13) risulta in piena luce ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] e religiose. Nella seconda parte, politica, erano state subito rinvenute massime che nelle contingenze militari della guerradisuccessioneaustriaca sembravano contrarie alla fedeltà e all'obbedienza a Maria Teresa, tanto che il 16 giugno dello ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...