Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] millennio esso fosse d'uso generale nel Austria, nella quale tra la grande maggioranza didiguerra più perfezionato, più terribile. Verrebbe quasi la voglia di pensare che, se non fosse esistita nell'antichità classica la tradizione della successione ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] è una successionedi elementi e di motivi più d'Italia costituisce l'anima di tutti i giardini d'Europa in Francia, in Germania, in Austria. In Francia difatti, come si è detto, l'invenzione di quasi trofeo diguerra al Jardin des plantes di Parigi e ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] dal Rinascimento né dalle fasi ulteriori dell'arte d'Occidente, costituisce un periodo chiuso, isolato, senza alcun fermo ordine disuccessione. I Nemanja, dell'Austria nella futura guerra contro la Turchia, le abbandonava nel convegno di Reichsiadt ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] di Francesco I imperatore d'Austria, si accinse a musicare La donna del lago, su libretto che il Tottola trasse dall'omonimo romanzo di Tell, in Revue de Paris, 1829; I. D'Ortigue, De la guerre des dilettanti ou de la révolution opérée par M. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] didattico dei premi Compasso d'oro attribuiti, in successione, a M. Nizzoli, validissimo collaboratore di A. Olivetti che aveva Salz der Erde) in Inghilterra e in Austria.
Gli esponenti più significativi di questa tendenza che esalta la povertà dei ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] La legge germanica, comune all'Austria fin dal 1851, fu si compisse. Dopo la guerra, l'opera è stata causa disuccessione ereditaria, occupazione di cambiale . per il luogo di pagamento o per la data di scadenza); d) un'accettazione parziale ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] trattati di pace 1919-20, secondo cui la Germania, l'Austria, l cessa inoltre d'aver vigore ipso iure in caso diguerra fra i due disuccessioni e loro salvaguardia, amministrazione e liquidazione; funzioni di stato civile, compresa la celebrazione di ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] imposizioni. Nessuna importanza militare avrebbe avuto Lucca in guerredi grande stile e con grandi masse, ma grande giugno 1817) che a Maria Luisa d'Austria, duchessa di Parma, senza diritto disuccessione, succedessero i Borboni e Lucca si ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] una lunga vicenda di lotte, si dava ai duchi d'Austria, che promettevano di rispettare la sua . Gentile, Del poema di Ostio sulla guerra istriana, in Archeografo triestino, XXIV (1912), p. 79 segg.; G. Oberziner, Le guerredi Augusto contro i popoli ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] scala di pietra. Ivi è tutta una successionedi città, situate allo sbocco delle valli vosgiche, che sono insieme mercati di montagna dell'Alsazia rimasta alla casa d'Austria. Con la pace di Nimega (1679) finiva la guerra; e Luigi XIV, risoluto a ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...