Nacque a Innsbruck il 21 settembre 1415, morì a Linz il 19 agosto 1493. Primogenito del duca Ernesto il Ferreo e di Zimburgis di Masovia, succedette al padre (morto il 10 giugno 1434) sotto la tutela dello [...] sulla successione degli Asburgo in Ungheria, riservandosi il titolo reale di Ungheria di Salisburgo all'arcivescovo di Gran, che era fuggito (1478) da Mattia, fornì pretesto alla guerradi Mattia contro l'Austria: egli conquistò la Bassa Austria ...
Leggi Tutto
Nato a Trieste il 9 settembre 1822, morto a Roma il 18 marzo 1891. Era terzogenito di Girolamo, ex re di Vestfalia, e di Caterina, figlia del re del Württemberg. È noto col nome di principe Girolamo, cioè [...] 'estate del 1870 lo sorprese la notizia telegrafica della dichiarazione diguerra fatta dalla Francia alla Prussia. Napoleoleone III, che nelle prime settimane della guerra sperava d'indurre l'Austria e l'Italia ad allearsi con lui, mandò il principe ...
Leggi Tutto
Il principe Guglielmo III di Orange, statolder (stadhonder) d'Olanda e poi re d'Inghilterra, nella sua politica anti-francese cercava di ottenere punti d'appoggio nei Paesi Bassi meridionali e concepiva [...] Sette Provincie, ecc., da una parte, e i Borboni di Francia-Spagna dall'altra (v. successione, guerredi). La guerra volse contraria a Luigi XIV il quale, dopo la sconfitta di Malplaquet (1709), aprì trattative con gli alleati. Cominciarono allora ...
Leggi Tutto
. Allorché un ramo della casa borbonica si stabilì in Spagna, il che cagionò la guerra della successione spagnola (1701-1713), il nuovo re Filippo V ebbe contro di sé le provincie spagnole del N., le quali [...] si levarono in favore di Carlo d'Asburgo. In questa lotta si segnalò soprattutto la Catalogna, che combatté per tredici anni in favore della casa d'Austria. Questi ribelli a Filippo V, che naturalmente furono combattuti e perseguitati, si chiamarono ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso
Giuseppe Pavanello
Nato nel 1343, morto il 4 aprile 1423. Appare per la prima volta nella storia nel 1379, alla disfatta di Pola, incaricato da Vettor Pisani di portare l'annuncio [...] accordi, propose contro di lui un'azione generale d'Italia. Per mezzo di trattative col capitano di Trento e col duca Federico d'Austria, entrò nel Trentino, acquistando Rovereto. Sennonché quando Sigismondo, irriducibile, mosse guerra, stette saldo ...
Leggi Tutto
KLESL, Melchior
Heinrich Kretschmayr
Cardinale e uomo di stato austriaco, nato nel febbraio 1552 a Vienna, morto ivi il 18 settembre 1630. Figlio d'un fornaio protestante, divenne nel 1579 prevosto [...] . Nella guerra fra Venezia e l'Austria (1615-1617) egli si adoperò per un accordo nei territorî della casa d'Austria; continuò la imperatore, da quella dei duchi di Baviera. Nella questione della successione imperiale dell'arciduca Ferdinando (II), ...
Leggi Tutto
Cardinale, il più ambizioso, il più battagliero e il più giovane dei nipoti di Urbano VIII. Aveva quindici anni quando lo zio salì al pontificato. Fra la nobiltà romana volle primeggiare, avere gloria [...] e Borghese. Non privo, certo, d'ingegno, aveva "volontà e petto capace d'intraprendere ogni affare". Lo zio ne apprezzava l'impeto e il 7 febbraio 1628, appena la Casa si assicurò la successione col matrimonio di don Taddeo, promosse il ventenne ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco, di famiglia patrizia d'Austria e di Boemia, originaria dalla Carinzia, nato a Vienna il 1° gennaio 1863, grande amico dell'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono degli Asburgo. [...] il programma dei circoli aristocratico-feudali. Combatté nella guerra mondiale, da prima al fronte russo e poi Martinitz, dopo la breve parentesi del gabinetto Körber, ne assunse la successione (21 dicembre 1916). Rimase al potere fino al giugno 1917. ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] di vita della famiglia nel Settecento e nell'Ottocento, in quelle zone dell'Austriadi maggiore stabilità nel ventennio successivo alla seconda guerra en Afrique au Sud du Sahara (a cura diD. Tabutin), Paris 1988, pp. 217-248.
diritto disuccessione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] a Ferdinando d'Austria (11 di C. VII furono occupati dagli esiti degli accordi presi a Marsiglia. Quando scoppiò la guerra condotta da Filippo ddi Leone X e di Francesco I nella progettata crociatacontro i Turchi e nella lotta per la successione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...