CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] viaggio di ritorno in Austria, ad Admont presso Bruck, agli inizi di aprile, di favorire una soluzione del problema della successionedi ; D. Caccamo, La diplom. della Controriforma e la crociata: dai piani del Possevino alla "lunga guerra" di C ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di principi - come Leopoldo III d'Austria - e didi Adria. A Giovanna I e a Luigi duca d'Angiò il pontefice avignonese presentò uno schema disuccessione al trono di de Savoie et les rois de France pendant la guerre de cent ans, Paris 1911; P. Durrieu, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] del duca Federico d'Austria. Impiegò il suo soggiorno a Vienna nel febbraio 1237 per ottenere dai principi l'elezione del figlio Corrado di nove anni a re dei Romani e futuro imperatore: con questo risultato la questione della successione nell'Impero ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] avessero goduto in Italia di un predominio simile a quello che la Casa d’Austria già possedeva.
Rimane poco trasparente l’intensa e intricata attività svolta dalla diplomazia pontificia durante e dopo la guerradi Mantova e del Monferrato che ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] di pronunciarsi in merito alla legittimità o meno dell’abdicazione di Carlo V e della successione e nel mese di luglio 1567 i pericoli della guerra erano scongiurati. l’accordo. Ai primi di giugno don Giovanni d’Austria partì per raggiungere la flotta ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] potere temporale. La Rivoluzione d’ottobre in Russia, l’avvento del fascismo in Italia e del nazismo in Germania, le guerre coloniali del duce, l’asse Roma-Berlino, la guerradi Spagna, l’annessione dell’Austria al Reich hitleriano, lo smembramento ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] lotte disuccessione dinastica. I Fiorentini la descrissero come "la generosa figliuola di Carlo lungo tutta la durata della guerra civile. G. trascorse i stabilì di sposare G. a un esponente della casata degli Asburgo, Guglielmo, duca d'Austria: con ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] di Piacenza. Allora fu necessario dissuadere Alberto duca d'Austria dalle nozze con una figlia di cui chiese erano impoverite dalle guerre e dalle devastazioni, fu colpito per onorare i crediti della successione del cardinale Guillaume Peyre de Godin ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] d'Austria Elisabetta è stata pugnalata a morte dall'anarchico italiano Luigi Luccheni. La riunione è turbata da incidenti e sommosse con centinaia di arresti.
Ai Campionati del Mondo di nel 1911 era partito per la guerradi Libia. Poi, in licenza, si ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] disuccessione e di dipendenza fra tali processi e le forme utilizzabili di , Svizzera, Argentina e Austria. In Italia la prima della rete a 380 kV verso il Mezzogiorno d'Italia rispetto a quella delle reti a 220 fine della guerra mondiale. Ma ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...