Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] d’Egitto un patto diplomatico, che, però, offre un nuovo pretesto per la propaganda antimperiale. Nel Nord Italia intanto dilaga la guerraAustria con possedimenti sparsi nel meridione. La successione al trono va nelle mani di principi desiderosi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] un matrimonio che porta alla casa d’Austria anche i Paesi Bassi: quello del figlio Massimiliano con Maria, figlia di Carlo I di Borgogna, in cerca di appoggio nella guerra contro il re di Francia.
Massimiliano I d’Asburgo
Massimiliano, eletto e ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] alla spedizione toscana nelle guerredi religione in Francia sotto il comando di Mario Sforza di Santa Fiora, congiunta d’Austria, Simoncelli si trovò alla presa di Calais, sulla Manica, e a quella di Hulst.
Sono notizie tratte da un breve scritto di ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] guerradisuccessione austriaca. Di fronte alla minaccia dei Franco-Bavaresi, che avevano invaso la Bassa Austria e subita non infranse lo spirito d'iniziativa dell'imperatrice: essa promosse nuove riforme d'accordo con il figlio Giuseppe II ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] diventerà comunque un centro d'unione, insieme simbolico e di potere, cui conferisce Austria, in Spagna, e soprattutto in Francia ove traversa, per iniziativa di nobili "giacobiti", l'area cattolica: troverà nel contesto della guerradisuccessione ...
Leggi Tutto
Uomo politico e cardinale (Lodève 1653 - Parigi 1743). Elemosiniere della regina nel 1679 e poi (1683) di Luigi XIV, vescovo di Fréjus nel 1698, precettore nel 1715 del giovane re Luigi XV, ne divenne [...] la sua volontà - la guerradisuccessione polacca, nel 1734 di sua iniziativa firmò con l'Austria i preliminari di pace, e anche nella guerradisuccessione austriaca cercò d'iniziare trattative di pace all'insaputa di Luigi XV. Fu accusato per ...
Leggi Tutto
Famiglia che si ricollega a quella dei duchi d'Alsazia, e precisamente a Gerardo, che ebbe nel 1048 dall'imperatore Enrico III l'investitura del ducato dell'Alta Lorena. Nel 1431 l'imperatore Sigismondo [...] sec. 18°, in seguito al matrimonio (1736) del duca Francesco Stefano con Maria Teresa d'Austria. Il duca, che aveva rinunciato dopo la guerradiSuccessione polacca al dominio avito, fu ricompensato, alla morte dell'ultimo Medici, Giangastone (1737 ...
Leggi Tutto
Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] Stuart fu approvata da Guglielmo III d’Orange. Con parziali modifiche vige guerradisuccessione austriaca, stipulò un’alleanza difensiva con la Russia, a garanzia dei rispettivi Stati; così poté meglio concentrare le sue forze in appoggio all’Austria ...
Leggi Tutto
Generale (Moulins 1653 - Torino 1734). Ambasciatore a Vienna (1683 e 1697-1701), acclamato maresciallo di Francia (1702), venne nominato duca in seguito alla repressione degli ugonotti (1704). Riuscì ad [...] . Combatté in Fiandra nella guerra della Lega d'Augusta, e fu nominato maresciallo di campo (1690), e luogotenente generale (1693). Nuovamente ambasciatore a Vienna (1697-1701), allo scoppio della guerradisuccessionedi Spagna servì in un primo ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato (Chiusano 1669 - Vienna 1742); partecipò alla congiura di Macchia (1701), ch'egli innalzò da semplice complotto aristocratico contro la persona del viceré, al più alto fine dell'indipendenza [...] -24 sett. 1701). Rifugiatosi all'estero, partecipò, nelle file imperiali, alla guerradisuccessionedi Spagna. Occupata poi Napoli dagli imperiali, il C. sollecitò da Carlo d'Austria riforme e provvedimenti per il regno (1707), che più tardi espose ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...