CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] un patto di mutua assistenza, che peraltro non era valido in caso diguerradi Genova di tradimento; per la condanna e l'esecuzione di Corradino, C. prese tempo per dare al processo un'apparenza di legalità. In ottobre Corradino, Federico d'Austria ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] segno distintivo di un percorso singolare in tempo diguerre e di rivoluzioni.
pressioni ostili dell'imperatore d'Austria e del re di Napoli, liquidando senza gendarmeria Lagorse (un dottrinario passato in successione alla Rivoluzione e all'Impero, ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] successionedidi più a ritirarsi nella marca veneto-friulana, o regno dell'Italia-Austriadi Bergamo nell'894, ebbero tutte il carattere di "affari signorili" o di manovre coi quadri, le "guerre G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1949 ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] chiamare Alberto "duca d'Austria" e non re dei Romani), non vedeva di buon occhio l'Asburgo Clericis laicos, aveva accordati per la guerra contro l'Inghilterra; b) con la attribuiva il diritto disuccessione al minorenne figlio di lui Caroberto, non ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Piemonte si schierasse con l'Austria nel reprimere la rivoluzione lombarda; il compito invece di ottenere dal governo un intervento il voto del D. sulla guerradi Crimea, nel 1855. Di fronte alla politica cavouriana la posizione del D. manifestò, ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] di ognuna di esse, nonché l'ordine della loro successioneAustria si sono avvalsi a tale scopo dei concetti di diffusione e di tra le due guerre - da autori come , Paris 1953, pp. 47-54.
Bidney, D., On the concept of culture and some cultural ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Di fronte all'alleanza con la Prussia ed alla nuova guerra contro l'Austria aumento di 1/10 della tassa disuccessione, italiano, diretto da N. Rodolico, XVIII, Inchieste pubbliche, a cura diD. Novacco, Palermo 1964, pp. 119-349 V. Cardillo, F. ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] d'Austria, figlia naturale di Carlo V già vedova di Alessandro de' Medici e Ottavio Farnese, nipote del papa.
Il D. mira più in alto e pensa all'arcivescovato di volentieri le guerre non necessarie e senza alcuna successione mancasse") e si ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] sostanziale stava per il F. in una strategia di progressivo avvicinamento alla casa d'Austria dopo aver visto sfumare ogni possibilità di trarre vantaggio dalla guerradi Siena: dopo la sconfitta di Marciano i contatti con gli Imperiali si fecero ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] Manzoni di accreditarsi come nobile. Al ritorno dell'Austria, di espressione dell’autore – a esecrare le vecchie guerre tra Italiani. Il tema poteva considerarsi d’attualità dopo le guerre per altri aspetti: la successione dei segmenti narrativi in ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...