PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] partecipando alla guerradisuccessione polacca che col trattato di Vienna del 1738 gli procurò l'acquisto di Novara e Tortona; indi partecipando a quella disuccessione austriaca. Un primo trattato stipulato nel 1743 a Worms con l'Austria assicurò a ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] provvidenze di S. Carlo; gl'impulsi culturali di Federico Borromeo; le opere pie del patriziato.
La guerradisuccessione , impaurito dai torbidi di Parigi, restaura l'antico, che era stato preso d'assalto.
Tuttavia l'Austria cade senza rimpianti: ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] , con una marcata disposizione a divergere verso SE., e poiché la linea d'impluvio è a N. e corre quasi rettilinea da ovest a est, guerradisuccessione austriaca, il duca Francesco III, si stringeva all'Austria, abbandonava Modena per il governo di ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] IV costituisce per molti secoli la base del diritto statale del regno di Boemia. Con i suoi patti disuccessione, conclusi con le case regnanti d'Austria e d'Ungheria, egli offrì la possibilità di un'espansione boema verso il sud e l'est.
Carlo cercò ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] convenzione che, di fatto, eliminava il potere temporale del vescovo (1363), asservito a casa d'Austria. Nel 1407 un secolo resse le sorti del vescovato. Durante la guerradisuccessione spagnola (settembre 1703) fu assalita e bombardata dalle ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] vincitrici della guerra contro Napoleone, riuscire ad acquistare pezzi di prim'ordine, sia delle collezioni di famiglie decadute, la galleria d'Orléans, venduta in Inghilterra al tempo della rivoluzione. Varî rami di casa d'Austria possedettero fin ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] d'Austria la successione in quella monarchia, tra le vicende della guerra che ne derivò, perdette il regno di Napoli, toltogli dagli Austriaci nel 1707 e dalle potenze riconosciuto dominio di Carlo d'Austria nei successivi trattati di pace. Vedovo d ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] una delle figure più interessanti della sua casa; riformatore intelligente, la città di Modena e il ducato ebbero notevolmente ad avvantaggiarsi. Le guerredisuccessione non erano ancora terminate e Francesco vi fu coinvolto con proprio pregiudizio ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] di bacino effettivamente attivo a monte del confine olandese. Il Reno appartiene alla Svizzera, all'Austria la guerradisuccessionedi Spagna, Le Rhin, Parigi 1842; C. Mehlis, Der Rhein in d. Kelten- u. Römerzeit, im Mittelalter, in der Neuzeit, ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] , nel 1386, significava a sua volta il crollo di tutte le speranze asburghesi di rivincita, dopo due secoli diguerra. Infine, un terzo tentativo compiuto nel 1443 da Federico d'Austria e Stiria (III come imperatore), distrugge definitivamente ogni ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...