Figlio di Ottavio e di Margherita d'Austria, figlia di Carlo V, nato a Roma il 27 agosto 1545. Nel nome riviveva il bisnonno Alessandro Farnese, divenuto papa Paolo III. La sorte non gli riserbò grande [...] nel 1571, sotto gli ordini di don Giovanni d'Austria amico e coetaneo, che assai ne e parve naturale che la successione fosse affidata allo stesso , e in genere tutti gli uomini di governo e diguerradi quell'epoca, non guardava eccessivamente al ...
Leggi Tutto
MARIA de' Medici, regina di Francia
Rosario Russo
Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV.
Il matrimonio, fatto [...] di Valois, doveva assicurare la successione al trono e procurare un riavvicinamento tra Francia e Casa d'Austria. di Bruzolo, evitando una guerra pericolosa con la casa d'Austria. Questa politica di raccoglimento ebbe il consenso degli ex-ministri di ...
Leggi Tutto
Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] ad ogni tentativo di Vittorio Amedeo II di riprendre il potere. Scoppiata la guerradisuccessionedi Polonia, C. il conflitto per la successioned'Austria, C. E. respinse le offerte francesi e si alleò (trattato di Worms) con l'imperatrice ...
Leggi Tutto
Gianfrancesco Albani, nacque in Urbino il 23 luglio 1649 e morì il 19 marzo 1721. Per circa sei anni fu governatore prima a Rieti, poi in Sabina, quindi ad Orvieto. Nel 1687 fu nominato segretario dei [...] guerradisuccessionedi Spagna col programma didi Napoli, che Filippo re di Spagna e Carlo d'Austria a gara volevano prestargli. Protestò pure contro l'imperatore che per gl'interessi della guerra aveva concesso il titolo di re all'elettore di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] da Venezia con tutta la flotta, sotto i comando di Don Giovanni d'Austria fiaccò a Lepanto la potenza navale turca (7 ottobre 1571 guerradisuccessione. Scompare il diritto valenziano e vengono molto limitati il diritto aragonese e il catalano. d ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] (algodão), la cui produzione fu favorita durante la guerradisuccessione, ha ripreso nel dopoguerra un grande sviluppo per rispondere . Egli aveva, nel 1817, sposato l'arciduchessa d'Austria, Carolina Giuseppa Leopoldina, non bella, ma intelligente, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] si scatenava tra la Francia e il genero di Carlo il Temerario, Massimiliano d'Austria, nei riguardi dell'eredità borgognona, alla morte di dura lotta. Poco prima della fine della guerradisuccessione spagnola, riuscì così alla Confederazione di por ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] disuccessione, nella sua qualità di presidente della Suprema Corte, Benito Juárez. Era questi un avvocato didi una coscienza pessimistica assai diffusa, specie negli anni dell'infelice sorte di Massimiliano d'Austria . durante la guerra de la indep ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] di ostacoli ai varî progetti di matrimonio formati sia nella corte portoghese sia in quella di suo zio Filippo II. Sua nonna Caterina d'Austria, vedova di II intervenne nella guerradisuccessionedi Spagna, dapprima a favore di Filippo d'Angiò, poi ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] e a partecipare all'ormai sicura guerra contro l'Austria destò un senso di mortificazione e di rivolta nello stesso esercito, che tra il 24 e il 26 aprile 1859, diede non dubbî segni d'indisciplina. Un pronunciamento militare minacciava, anche ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...