DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] di confini, ed alla stipula di convenzioni in materia fiscale e giudiziaria. In seguito, Federico d'Austria per Cangrande e per Verona, della guerra in corso con il Comune padovano di una sua eventuale successione a Cangrande, e con il provvedimento di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] don Giovanni d’Austria, ma l’incarico non fu portato a termine a causa della morte del padre, sopraggiunta il 21 di quel di Bologna, che aveva sposato la figlia di Bianca Cappello. L’anno seguente il M. ripartì per la Spagna, ma con la successione ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] in successione, fino al 1847, tre memorie in difesa della serie di J seconda guerrad’indipendenza, venne promosso al grado di maggiore generale di politica estera poi, il M. non riuscì a condurre in porto la triplice alleanza con Francia e Austria ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] passò alla massima carica di S. Giorgio, quella di protettore. Il 2 genn. 1705 entrò nell'ufficio diGuerra; il 5 luglio 1709 successionedi Spagna (1693-1713), a cura di C. Morandi, Bologna 1935, pp. 134-148: ediz. parziale della relazione del D ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] Nello stesso mese fu promosso generale d'artiglieria. Da Pilsen, ove installò passim; R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato (1628 monarchy: Essays on war, society and government in Austria 1618-1780, New York 1982, pp. 81- ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] d'oro con l'ingiunzione che tutte le copie già stampate fossero rilasciate gratuitamente a Giovanni Battista. Il 15 maggio 1650 questo privilegio estensivo fu ratificato da Filippo IV e riconfermato a vita il 13 luglio 1654 con facoltà disuccessione ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] di Pompeo Giustiniani, veterano delle guerre contro gli olandesi. Quindi, partito verso nord all’inizio di maggio del 1602, si presentò a Gand all’arciduca Alberto d’Austria scenario diguerra.
In Italia divampava il conflitto per la successionedi ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] il duca Alessandro e Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V, un gesto plateale il loro candidato alla successione alla guida di Firenze, Ippolito de’ anche a quelli 1375-1494 e alla guerradi Siena. Conformemente al suo ideale politico, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] di vista l'Istoria sottintende ed esalta la continuità Medici-Lorena, e suona conferma dei diritti dei Lorena alla successione F. Becattini, Vita pubblica e privata di Pietro Leopoldo d'Austria granduca di Toscana, poi imperatore Leopoldo II, ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] Pareri dei giureconsulti e pubblicisti Giovanetti e Sclopis intorno al credito dell'antico distretto di Lugano verso l'I.R. Corte d'Austria, Lugano 1850; Le risaie novaresi, a cura di A. Viglio, Novara 1937.
Fonti e Bibl.: Oltre a quelle indicate in ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...