• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [1008]
Geografia [60]
Storia [399]
Biografie [359]
Religioni [89]
Diritto [77]
Storia per continenti e paesi [47]
Europa [46]
Diritto civile [55]
Arti visive [49]
Storia delle religioni [38]

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] le medesime intenzioni nel Trentino il duca d'Austria, preludio delle rivendicazioni imperiali di Massimiliano; vedeva avanzare Carlo VIII, sceso ad aprire la strada, preparata da papa Sisto nella guerra di Ferrara di pochi anni prima, a Luigi XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

Migratori, movimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MIGRATORI, MOVIMENTI Nora Federici Aspetti generali di Nora Federici Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] , ma anche dalla Spagna, dall'Austria, dall'Ungheria e dalla Polonia; mete di registro, di successione; debito ipotecario e colonico, usura, altri oneri di successione guerra d'Africa (Eritrea: 1882-1896), alla guerra di Libia (1911), all'avventura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – MIRACOLO ECONOMICO' ITALIANO – INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – DICHIARAZIONE DI HELSINKI

Migrazioni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Migrazioni Bruno Paradisi Otto von Frisch di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni umane di Bruno Paradisi sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] di 600.000 all'anno, ha chiesto asilo alla Germania, all'Austria corrispondenti alle due guerre mondiali, fino a di anni, trascorsi per giunta in mare aperto, essi ritrovano il ruscello d'origine, orientandosi, nel risalire i fiumi, sulla successione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

Popolazione

Enciclopedia del Novecento (1980)

Popolazione Alfred Sauvy di Alfred Sauvy Popolazione sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] di moltiplicazione della specie umana. c) La preistoria. d) Guerra successione delle grandi tappe della speranza di vita alla nascita. Risulta dunque che la speranza di vita alla nascita di Paesi baltici, Russia, Austria-Ungheria, Balcani. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PROGRESSIONE GEOMETRICA – REPUBBLICA ARABA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolazione (18)
Mostra Tutti

Prussia

Dizionario di Storia (2011)

Prussia Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai borussi o prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale; quando il margravio elettore [...] Bismarck (1862) si avviò a conclusione la rivalità con l’Austria, inaspritasi per la questione dei ducati di Schleswig e Holstein. Uscita vittoriosa dalla guerra austro-prussiana, con la Pace di Praga (1866), la P. si annesse lo Schleswig-Holstein, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – CONFEDERAZIONE GERMANICA – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – GUERRA AUSTRO-PRUSSIANA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prussia (3)
Mostra Tutti

Assia

Dizionario di Storia (2010)

Assia Stato federato della Germania. Nel 1189 la contea di A. fu data da Federico Barbarossa a Ludovico III il Pio, langravio di Turingia, e nel sec. 13°, dopo lunghe lotte di successione, divenne indipendente. [...] sotto G. Bonaparte. Federico Guglielmo I fu iniziatore di un regime liberale che acuì i contrasti con la Prussia, da cui venne spodestato per aver appoggiato l’Austria nella guerra del 1866. I langravi dell’A.-Darmstadt, benché luterani, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO IL MAGNANIMO – FEDERICO GUGLIELMO I – FEDERICO BARBAROSSA – PRINCIPE ELETTORE – TURINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assia (4)
Mostra Tutti

Westminster

Enciclopedia on line

Westminster Quartiere nel centro di Londra, all’interno del distretto della City of Westminster, nel quale sorgono, fra gli altri, la famosa abbazia anglicana, il Parlamento inglese, il complesso di palazzi [...] Stuart fu approvata da Guglielmo III d’Orange. Con parziali modifiche vige guerra di successione austriaca, stipulò un’alleanza difensiva con la Russia, a garanzia dei rispettivi Stati; così poté meglio concentrare le sue forze in appoggio all’Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DINASTIE – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DEI SETTE ANNI – CARLO XII DI SVEZIA – FEDERICO IL GRANDE – CONGREGAZIONALISTI

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] guerra di successione spagnola contro Luigi XIV. Carlo Alessandro (1733-1737) si alleò all'Austria nella guerra di successione polacca. La necessità di fondi per la guerra respinto. Però la minaccia d'intervento dell'Austria e della Prussia indusse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42) Clarice EMILIANI José F. RAFOLS Federico PFISTER Nino CORTESE Marina EMILIANI SALINARI * Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] travolsero anche Valenza: la sua vita s'intristì. Schieratasi in favore di Carlo d'Austria nella guerra di successione spagnola, dal re vittorioso Filippo V fu privata di quasi tutti i privilegi (1707); la sua storia perdette ogni rilievo ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica John D. North Anne Tihon Graziella Federici Vescovini Uta Lindgren Astronomia, astrologia [...] e la Siria, e fu seguita da un periodo di anarchia e guerra civile, poco favorevole al lavoro intellettuale. Il periodo di Leopoldo d'Austria o l'Alkindi de pluviis. Sia l'Epistula in pluviis et ventis di Māšā᾽Allāh sia il De mutatione temporum di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
successióne
successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
polìtica
politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali