FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] sostanziale stava per il F. in una strategia di progressivo avvicinamento alla casa d'Austria dopo aver visto sfumare ogni possibilità di trarre vantaggio dalla guerradi Siena: dopo la sconfitta di Marciano i contatti con gli Imperiali si fecero ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] di attivisti reclutati tra i nazionalisti interventisti, i veterani diguerra, un certo tipo di intelligencija, ebbra di nazionalismo, di futurismo e di in grado di assicurare una successione pacifica, fa nascere una condizione di instabilità, finché ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] Leopoldo VI duca d'Austria, che nel novembre 1217 fanno tappa ad Acri. I crociati si impegnano in una innocua marcia intorno al lago di Genezareth e, dopo il ritorno in Ungheria di Andrea col suo bottino di reliquie, nel maggio 1218 si trasferiscono ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] successione senza precedenti di beatificazioni e canonizzazioni. Tra i nuovi santi proclamati da P. furono Teresa di in Germania, le guerre coloniali del duce, l'asse Roma-Berlino, la guerradi Spagna, l'annessione dell'Austria al "Reich" hitleriano ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successionedi eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] ’estate del 1859. La storica sconfitta dell’Austria contro la Francia e il Piemonte nell’Italia grande brigantaggio. Interpretazione e memoria di una guerra civile, in Storia d’Italia. Annali, 18, Guerra e pace, a cura di W. Barberis, Einaudi, Torino ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] dichiarazione diguerra all'Austria aumentarono ancora di intensità. di possibili insidie ai diritti disuccessione, dietro le quali si vedeva, più che Francesco IV di Modena, lo stesso imperatore d'Austria, Torino e Vienna organizzarono una visita di ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] disuccessione testamentaria ispirata all'attenuazione del diritto di in una duplice direzione. Di fronte all'Austria che mirava ad affermare diguerra. Il controllo statale dei cambi in Piemonte nel 1798, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] di Prussia, di Russia e d'Austria, sotto lo scettro dei despoti illuminati dalla philosophie.
Gli usi di tentando di ricostruire la successione delle operazioni di una rivoluzione agricola in corso. In Francia, al termine delle lunghe guerredi ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] pretese disuccessione sul marchesato di Monferrato d'Austria figlio di detto imperatore principe della Spagna di lui cugino et prossimo cognato … il quale istituisce erede di cattolica, che prevedeva in caso diguerradi poter assoldare ben 12.000 ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] lomb., XLIX (1922), 1-2, pp. 29 ss.; Id., La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926; R. Bergadani, C. E. I, Torino 1926; V. Di Tocco, Ideali d'indip. in Italia sotto la dominaz. spagnola, Messina 1927, passim ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...