Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] decenni di conflitti, una guerra civile, un secolo di dibattiti ha finito di fatto per rafforzare la frammentazione: casi del brevetto europeo (che esclude Spagna e di Michela Ceccorulli
La storia della Pesc e della Pesd ha visto una successionedi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] superbi e aiuto ai mansueti. Perché io, che sono la gagliarda Guerra, odiata invano da tante madri e spesso a torto maledetta da mostruose azioni? Mio fratello, e tutta la speranza disuccessione che la Spagna s’aspettava dopo la mia morte! - Su, ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] di opere d'arte) - un lungo viaggio in Europa (1920-22), articolato attraverso Francia, Spagna cura di L. Cesari, Parma 2004, p. 99).
Negli anni successivi alla guerra gli inizialmente allestita secondo la successione cronologica di apparizione, e poi ...
Leggi Tutto
Figlio (Borsi 1676 - Rodosto, od. Tekırdağ, 1735) di Francesco I e di Elena Zrinyi; per i contatti avuti (1700-01) con Luigi XIV alla vigilia della guerradisuccessionediSpagna, fu arrestato e condannato [...] I, che si protrasse per otto anni. Nel 1704 venne eletto principe di Transilvania. Dopo la sconfitta di Trecsén (1708) lasciò il paese e non accettò mai la pace di Szatmár conclusa (1711) con gli imperiali dal suo sostituto S. Károlyi, ma preferì ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Versailles 1678 - Rambouillet 1737). Figlio naturale di Luigi XIV e di madame de Montespan, legittimato nel 1681, nel 1702, durante la guerradisuccessionediSpagna, da Tolone si portò con [...] e a Palermo per far riconoscere l'autorità di Filippo V. Due anni dopo (24 ag. 1704) nelle acque di Malaga batté una flotta anglo-olandese; nel 1706 pose a Barcellona il blocco, che dovette poi togliere per la minaccia di forze inglesi preponderanti. ...
Leggi Tutto
Gesuita (Oviedo 1657 - Roma 1739); prof. di filosofia a Compostela, insegnò poi teologia a Salamanca. Scrisse: Aenigma theologicum (1717), Vita abscondita (1728), ecc. Partigiano dell'arciduca d'Austria [...] durante la guerradisuccessionediSpagna, dovette esulare; fu in Portogallo e poi in Austria, incaricato d'importanti missioni diplomatiche. Cardinale (1720), fu nominato vescovo di Catania (1722), poi arcivescovo di Monreale di Sicilia (1724) e ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Ödenburg 1677 - Hermannstadt 1748); partecipò alla guerradisuccessionediSpagna; fu poi governatore di Messina (1727), comandante delle truppe austriache nell'Italia merid. (1734), [...] comandante delle truppe di Lombardia e governatore di Milano (1736); feldmaresciallo (1741), contribuì ai successi di Carlo di Lorena durante la guerra per la successione d'Austria; fu infine governatore della Transilvania (1747). ...
Leggi Tutto
Figlio (1631-1710) di Alberico II, cui successe nel 1690, ereditò anche il pingue patrimonio dello zio, cardinale Alderamo, e mantenne la tradizione principesca della sua casa; il suo orientamento filoborbonico [...] durante la guerradisuccessionediSpagna, irritando l'imperatore Leopoldo I, minacciò di fargli perdere lo stato. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] stato sabaudo durante la guerradisuccessionediSpagna, Torino 1907; id., La finanza sabauda all'aprirsi del secolo XVIII e durante la guerradisuccessione spagnola, ivi 1908; G. Prato, Il costo della guerradisuccessione spagnola e le opere ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] guerradi Candia aveva visto la Repubblica di Venezia francesi, Asburgo diSpagna e Imperiali; di Colonia. Massimiliano Enrico di Baviera era infatti gravemente malato e un coadiutore vicino alla Francia avrebbe potuto garantire una successione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...