Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Francia, il Belgio, la Spagna), la stagione d’oro dell costituirono in rapida successione circoli di «Amici di Don Basilio», F. Margiotta Broglio, Italia e Santa Sede dalla grande guerra alla Conciliazione. Aspetti politici e giuridici, Bari 1966, p ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] effetto in caso disuccessione: le carte dell'archivio di Giacomo Contarini, incluse di don Diego Hurtado de Mendoza, ambasciatore del re diSpagna, altri per conto dei fratelli banchieri Hans Jacob e Ulrich Fugger di Augusta. La Libreria di ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] disuccessione delle edizioni romana e veneziana, tralasciando gli scritti di stato, benché non neghi la legittimità della guerra giusta. Nelle incombenze culturali dello stato entra Summa contra Gentiles. In Spagna dall'unione dell'umanesimo con ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] morte cominciò un lento indebolimento, in primo luogo per guerredisuccessione, ma specialmente per il continuo avanzarsi dell'Islām. Già Portogallo fu conquistato dal re diSpagna, con cui gli Olandesi erano in guerra, i commercianti della giovane ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] questione della successionedi Carlo Alberto al trono di Sardegna e su quella dell'intervento nell'America spagnola e nella Spagna.
Parigi (25 febbraio-30 marzo 1856): pose fine alla guerradi Crimea, e v'intervennero rappresentanti di sette stati ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] de Sicile et la politique française en Italie (1644-1678), Paris 1929-31, passim; F. Nicolini, L'Europa durante la guerradisuccessionediSpagna, I, Napoli 1937, p. 103;II, ibid. 1938, p. 378;III, ibid. 1939, pp. 104, 158, 222, 225; M.Schipa ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Chambéry 1528 -Torino 1580) del duca Carlo III e di Beatrice di Portogallo. Al servizio dell'imperatore Carlo V e di Filippo II d'Asburgo, si distinse in particolare per la sconfitta inferta [...] educato nelle lettere (sotto la guida di G. Bosio) e alla vita militare, in previsione della successione del trono. Il 23 luglio 1545 stato nella tregua di Vaucelles (febbr. 1556). La nuova guerra tra Enrico II e il nuovo re diSpagna, Filippo II, ...
Leggi Tutto
Nacque a Revere nel 1652 da Carlo II e da Isabella Clara d'Austria, morì a Padova il 5 luglio 1708. Uscito di tutela, assunse nell'agosto 1669 le redini del governo, ma soltanto di nome. Sposata Anna Isabella, [...] disgrazia, la Spagna gli tolse il sussidio di 15.000 scudi e la possibilita di salire sul trono di Guastalla. Ferdinando, ma con tutte le fortezze smantellate. Scoppiata la guerradisuccessione spagnola, l'indegno duca recitò un'ultima commedia, ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] di popolazione di quanto lo sia stato in Francia o in Spagnasuccessione delle grandi tappe della speranza di vita alla nascita.
Risulta dunque che la speranza di vita alla nascita di de l'Europe depuis la guerre e les perpsectives jusqu'en l ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] C. IX, approfittando di una pausa della contesa tra Francia e Spagna seguita alla guerradi Devoluzione, riuscì ad ottenere estrema naturalezza alla successionedi arie, duetti ariosi, cori e intermezzi strumentali. Questa molteplicità di aspetti, in ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...