RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] , l'Austria-Ungheria di prima della guerra mondiale o la Russia di caratteri distintivi, ma le divisioni primarie hanno anche qui per base, sull'esempio dellȧ classificazione precedente, i capelli. La successione occupano inoltre la Spagna, la parte ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] occupata, distrutta dalle navi da guerradi varî stati europei (v. C., dalla Palestina e, in seguito, dalla Spagna e dalle Baleari per l'espulsione dei semiti di statuti personali, diritto di famiglia, pratiche religiose nonché diritto disuccessione ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] "grande alleanza" (1701) contro la Francia nella guerradisuccessione spagnola (v.) e dal partecipare alle battaglie decisive. e nella Frisia orientale e di fronte al rifiuto austriaco aprì le ostilità. Alleato diSpagna, Francia, Baviera, Federico ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] disuccessione che avrebbe potuto comprometterne la posizione di predominio didi Ciro, della ritirata dei Diecimila, della guerradi Agesilao, quel che valesse da solo di d'A. concorsero poeticamente anche la Spagna, come la Scandinavia, l'Olanda e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] nipoti di Anastasio imperatore, i cui diritti alla successione si guerredi G. ebbero questo risultato finale: il mantenimento dello statu quo in Oriente e nella Balcania e l'ampliamento dei confini verso occidente fino alla Mauritania e alla Spagna ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] all'11 febbraio 1749, essendosi il duca Francesco III alleato con la Spagna e la Francia, che non seppero difenderne gli stati. In questo la città di Modena e il ducato ebbero notevolmente ad avvantaggiarsi. Le guerredisuccessione non erano ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] II, 11, p. 350). - Durante la seconda guerra mondiale assunsero un ruolo di primaria importanza, per la difesa vicina, i mortai da di teleguida e autoguida; i cannoni una maggiore celerità di tiro, maggiore possibilità di battere in successione ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] all'impero per cui Maria Teresa si vedeva minacciata dai Borboni di Francia e diSpagna, dalla Baviera e dalla Sassonia (v. Successione, guerradi). E allora F. pensò alla Slesia, la ricca e fertile Slesia, agognata dai Hohenzollern già dal ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] e varî principi tedeschi, chiamata poi la Grande Alleanza, che condusse alla guerra del 1689-1697 (v. alleanza, Guerra della Grande -). Nella guerra per la successionediSpagna cadde in potere dei Bavaresi (1703-4), ma soltanto dopo le vittorie ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] V invece desiderava un equilibrio tra le Corone di Francia e diSpagna che non si sarebbe realizzato con un governo successione.
Come gesto di buona volontà, Sisto V venne incontro alle necessità finanziarie della corte francese causate dalla guerra ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...