MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] (designato alla successione era il fratello Girolamo), si avviò precocemente alla carriera delle armi. Tra il 1627 e il 1628 della Spagna dopo i disordini della Fronda, ed ebbe incarico di arruolare contingenti per l’ultima fase della guerra franco- ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Cesare
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 30 luglio 1695 da Cesare di Girolamo e da Pellegrina Ruzzato.
La famiglia proveniva dal Bergamasco e si era arricchita con la mercatura. Ottenuta [...] di riacquistare alla Spagna gli antichi domini italiani. Vignola rimase due anni presso la corte iberica, dopo di la carica di residente a Milano, dove sarebbe rimasto quattro anni, fino al 15 luglio 1750. La guerradisuccessione austriaca stava ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1589 da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti.
Apparteneva a un ramo della famiglia di banchieri e mercanti fiorentini trasferitosi nella [...] maggio raggiunsero Monza. La ratifica del trattato di Monçon tra Francia e Spagna, che faceva della valle una zona neutrale l’inizio della guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato, un esercito francese era sul punto di entrare nell’ ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] l'occasionale impegno nel magistrato diGuerra nel 1746, durante l Spagna.
Durante il dogato, sostenne a proprie spese operazioni di vari scenografici gruppi marmorei. La villa pervenne per successione prima ai Grillo Cattaneo e poi ai Gavotti ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Francesco Maria.
Benedetta Borello
– Nacque a Vignanello, feudo dei Marescotti, il 2 marzo 1672 da Alessandro e da Anna Maria Corsini.
Il cognome Ruspoli venne alla famiglia dalla nonna Vittoria, [...] d’Asburgo fu riconosciuto re diSpagna – ma non per Ruspoli che, ricevuto con grandi onori dal papa, venne proclamato principe di Cerveteri, un’enorme dimostrazione di gratitudine per il sostegno ottenuto in guerra.
Le vicende militari lo distolsero ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] VI (32 nov. 1711) lo nominarono Grande diSpagna: ma per le mutate condizioni politiche della Lombardia né l'una né l'altra concessione venne in seguito riconosciuta.
Sin dai primi anni della guerradisuccessione spagnola però l'A. si era andato ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] tra il 1703 e il 1706, epoca della guerradisuccessione spagnola, che vide il Ducato sabaudo schierato dapprima al fianco di Francia e Spagna e poi di Austria e Inghilterra. La G. descrisse con dovizia di particolari le vicende dell'Astigiano (e ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovan battista
Elisa Mongiano
Nacque a Pinerolo (Torino) verso il 1580, da Gianfrancesco dei signori di Buriasco e da Maria Bolatto. Quindicenne entrò a far parte dell'Ordine domenicano. Ordinato [...] Maria Gonzaga, figlia del defunto duca Francesco IV di Mantova e di Margherita di Savoia, matrimonio che, una volta concluso, avrebbe potuto risolvere in favore dei Savoia la vertenza per la successione nel Monferrato.
Il favore ducale nei confronti ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Fulvio
Gaspare De Caro
Nato a Sambuci, nella diocesi di Tivoli, il 24 luglio 1654, era nipote di Camillo Astalli, cardinal padrone durante il pontificato di Innocenzo X. Intraprese la carriera [...] ,2, Roma 1932, pp. 307, 388, 413; XV, ibid. 1933, pp. 5, 27, 130, 426; F. Nicolini, L'Europa durante la guerradisuccessionediSpagna,I-III, Napoli 1937-39, passim;R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica., V, Patavii 1952, pp. 14, 41, 42, 50, 51 ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Troiano
Fausto Nicolini
Nato ad Atri il 24 febbr. 1694 da Giovan Girolamo e da Eleonora Spinelli, nel 1708 seguì il padre a Roma, ove, sotto la protezione del cardinale Francesco, [...] stipulazione d'un duplice concordato: con la Spagna, firmato il 26 sett. 1737, e col Regno di Napoli, non giunto, al contrario, 1744, a Carlo di Borbone e, in genere, alla causa franco-spagnola durante la guerradisuccessione austriaca. Nel 1745 ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...