GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] presentato come re diSpagna. L'imperatore era contrario all'ascesa di un Borbone sul trono diSpagna e minacciava la guerra. Il G., papa e l'imperatore, nell'ambito della guerradisuccessione spagnola. Dopo aver obbligato le truppe francesi ad ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] (1806), Ferdinando, destinato alla successione (1810), Carlo (1811), Leopoldo re diSpagna. A Napoli F., che da qualche anno si fregiava del titolo di duca di Calabria, per i preparativi e i piani diguerra. Dopo la sconfitta del generale Guglielmo ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] paterna dall’alleanza con la Spagna, agli accordi stretti con la Francia e allo scoppio della prima guerra del Monferrato (1613-17), alla quale il duca Carlo Emanuele I partecipò rivendicando i diritti disuccessione della figlia, moglie del defunto ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] del vescovo ordinario di Perugia e vescovo in pectore destinato alla successione in quella diSpagna in appoggio al nunzio residente a Madrid, Niccolò Ormaneto, con l’incarico di sollecitare il sovrano a continuare al fianco della S. Sede la guerra ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] diSpagna Filippo, ma ambasciatore a pieno titolo della Repubblica, incaricato di ribadire l’esultanza di governo effettivo di Reginald Pole, in assenza del «parto» dell’agognato erede appariva scontata la successionedi Elisabetta.
Autorizzato ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] di Bologna, che aveva sposato la figlia di Bianca Cappello. L’anno seguente il M. ripartì per la Spagna, ma con la successione cura di A. de Ceballos-Escalera y Gila, Marqués de la Floresta, Madrid 2000, p. 304; C. Sodini, L’Ercole Tirreno. Guerra e ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] in S. Domenico di Napoli. L'anno successivo, cominciata la guerra fra Francia e Spagna, fu sul punto di essere estromesso da però il culmine allorché si aprì la crisi della successionediSpagna: egli non esitò a prendere posizione per il partito ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] di Milano, ottenne il comando di una compagnia di fanti, e dallo stesso re diSpagna Filippo III di una compagnia di militari, X (1914), pp. 434 ss.; R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, pp. ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] l'effettivo interprete.
La carica di agente generale francese per ilcommercio e la marina in Spagna - stabilita con carattere permanente sin dal principio del sec. XVIII, durante la guerradisuccessione spagnola - non comportava ufficialmente altri ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] di prodigi e miracoli. In un clima di edificazione, nel crescente impegno apostolico della Compagnia verso l’estremo Oriente sostenuto dalla Spagna Hideyoshi, il Giappone entrò di nuovo in piena guerra civile per la successione: Navarro ne scriveva a ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...