Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] affari politici dal fratello, che gli preferì, come re diSpagna, il pronipote Filippo d’Angiò (poi Filippo V). Filippo 1785), che si distinse a Fontenoy (1745) nella guerradiSuccessione austriaca; suo figlio Luigi Filippo Giuseppe (detto Philippe- ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] e politiche, come legittima guerra preventiva di autodifesa contro la Spagna, accusata di mirare al dominio europeo e della vita sociale, come quelli interessati dal diritto di famiglia e disuccessione, includendo pure la blasfemia, l'usura, la ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] che dovette subire a causa di pestilenze o diguerre, sia dai violenti contrasti a Bologna, Bibl. del Collegio diSpagna, ms. 236). Di essi, centocinquanta vennero pubblicati nel la scomparsa di Luigi XII e la successione al trono di Francesco I ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] 1902 al 1949
In Cina dopo la guerra dell’Oppio della metà dell’Ottocento, America del Nord, Spagna e Perù allo scopo di conoscerne i diritti; Wu di ciò, tale progetto incontrò resistenza, soprattutto in materia di famiglia e in materia disuccessione ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] diSpagna, l'elettore di Treviri ed il vescovo di Liegi. In conclusione, il C. consigliava di a Massimiliano II per la guerra contro il Turco hanno visto la luce rispettivamente in Miscellanea di varie operette, pref. di T. Bettinelli, Venezia 1743 ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] i Vandali, correvano da padroni la Spagna, e, valendosi della discordia fra quale toglie le norme disuccessione ereditaria, il diritto commerciale V e VI, Lipsia 1883-85 (con ampia bibliografia); F. Guerra, E. de Hinojosa, J. de la Rada, Historia de ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] ha percorso una carriera le cui tappe, nella loro successione, sono certamente fuori del comune, una più dell’altra la conquista dell’Etiopia, le sanzioni, la guerradiSpagna, il convegno di Monaco: entusiasmandosi per l’impero sui colli fatali ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] i due fratelli in occasione della successione all'eredità paterna, ma l'accoglienza un accordo col papa, la Spagna, l'Inghilterra, valicò le Alpi alla volta di Milano: a Malles, in ebbe luogo, a causa delle guerre che rendevano assai problematico il ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] diguerra. Lo teneva caro il duca di Mantova, Federico II Gonzaga, e ne riceveva i consigli per meglio sostenere presso Carlo V le proprie ragioni alla successione et bello tractatus, dedicandolo al re diSpagna. L'opera venne poi pubblicata a ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] seconda guerradi Castro diSpagnadi Bologna di sistemare in modo adeguato la trasmissione mortis causa dei loro beni. Sono note, ad esempio, le soluzioni date dal C. al dibattuto problema del legato a favore del creditore e della successione ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...