Generale (Parigi 1654 - Vinaroz, Spagna, 1712), fece le campagne d'Olanda (1672), d'Alsazia e di Germania (1675). Governatore di Provenza (1663), divenne luogotenente generale e cavaliere agli ordini del [...] galere (1694), comandante (1695) degli eserciti in Catalogna, s'impadronì di Barcellona (1697). Nella guerra per la successionediSpagna, combatté (1702-05) nell'Italia settentr. contro Eugenio di Savoia, lo batté a Luzzara (1702) e a Cassano (1705 ...
Leggi Tutto
Generale e statista inglese (n. 1658 circa - m. Lisbona 1735). Entrato nella vita politica con i whigs, fu nel 1689 creato conte di Monmouth, primo lord del Tesoro. Ma i suoi sforzi di compromettere, senza [...] forze alleate nella guerradisuccessione spagnola e ammiraglio nel 1705; venuto in disaccordo con l'arciduca Carlo, secondogenito dell'imperatore, che era stato incoronato a Barcellona pur con il suo valido appoggio, lasciò la Spagna per l'Italia ...
Leggi Tutto
Generale e politico (Parigi 1678 - ivi 1766); figlio di Anne-Jules; comandò l'armata del Roussillon nella guerradiSpagna (1704) riportando brillanti successi sugli Inglesi e reprimendo l'insurrezione [...] ; ebbe poi (1742) il comando di tutto l'esercito francese, che durante la guerradisuccessione austriaca condusse alla vittoria nella battaglia di Fontenoy, nel 1745. Fu in seguito ambasciatore in Spagna (fino al 1756). Scrisse interessanti Mémoires ...
Leggi Tutto
VILLARS, Louis-Hector, marchese, poi duca di
Maresciallo di Francia, nato a Moulins l'8 maggio 1653, morto a Torino il 17 giugno 1743.
A diciannove anni combatteva in Olanda; servì sotto Turenna in Franconia [...] nel 1689, tenente generale sul Reno nel 1691, è di nuovo inviato come ambasciatore a Vienna, quando s'iniziava la crisi della successionediSpagna; ma presto tornò sui campi di battaglia per la guerra che seguì. Comandante in capo, nell'accorrere in ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato inglese (Parigi 1673 - Londra 1721). Intrapresa la carriera delle armi, militò in Piemonte, poi in Fiandra con Guglielmo III (1694-95). Eletto ai Comuni (1701), proseguì tuttavia [...] la carriera militare, combattendo nella guerradisuccessione spagnola, dal 1708 al comando delle forze inglesi in Spagna. Tornato in patria (1712), divenne uno dei principali esponenti whig; favorì l'ascesa al trono di Giorgio I e, col ritorno al ...
Leggi Tutto
Napoli, Regno di
Dino Carpanetto
La centralità di Napoli nella storia del Mezzogiorno
Dopo la rivolta dei Vespri siciliani (1282) e il conseguente distacco della Sicilia, le regioni continentali del [...] in diverse rivolte, la maggiore delle quali fu quella di Masaniello del 1647.
I Borbone
Coinvolto nella crisi dinastica degli Asburgo diSpagna, il Regno di Napoli, durante la guerradiSuccessione spagnola (1702-13) passò agli Asburgo d’Austria che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] con la Spagna, sosta senza esito ad Anversa e Bruxelles nel vano tentativo di definire, almeno R. Quazza, La guerra per la successionedi Mantova..., Mantova 1926, ad vocem;T. Bertelè, Il pal. degli amb. di Venezia a Costantinopoli..., Bologna ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] " della "guerradi bellezza" degli disuccessione, venissero a cadere". Poco importa che il Della Rovere "resti - come informa il 18 apr. il Trevisan - assai alterato per l'affronto". In breve, comunque, sfuma l'allettante prospettiva: la Spagna ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] sua successione tra Francesco I e Carlo di Asburgo, Venezia, sollecitata di duopolio Francia-Spagna, come nel caso di un'intesa s., 59, 170; G. Cozzi, La Repubblica di Venezia nell'età moderna. Dalla guerradi Chioggia al 1517, Torino 1986, p. 90; ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] di Francia o diSpagna: per Eufemia, che morirà anzitempo, propose le nozze con il conte d'Alençon o con il re di Navarra; per Bianca, che rischiò di un'estensione del diritto disuccessione alla discendenza femminile di Pietro II di Sicilia. D'altra ...
Leggi Tutto
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...