Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] s'è valso d'un esemplare spagnolo, Las Mocedades del Cid, di Guillén de Castro, apparso nel della fede, nella guerra contro i Mori, nel valore e nella vittoria di Rodrigo, che si la successione al trono dei suoi due figli, Seleuco e Antioco - di cui ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] Partido Colorado che pretendeva di preparare la sua successione in collaborazione con le , il pittore francese J. Mornet e quello spagnolo P. Ochoa. Tematiche profane subentrano a quelle di essi troviamo anche S. Ríos. Dopo la guerra, in un periodo di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] rapida successione alla carta di stracci, prodotta a mano, fu sostituita quella di pasta di legno, prodotta meccanicamente; al torchio di legno, . Sartorio e altri.
Prima e dopo la prima guerra mondiale il Futurismo italiano e quello russo ruppero il ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] successione nel ducato di Bretagna, contesa da due rami della famiglia ducale, determinò l'intervento dispagnola al servizio della Francia. La resistenza inglese venne ancora diminuita dalla morte del Principe Nero (1376) e di et la guerre de Cent ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] napoletana, ove la successione al trono, per la mancanza di discendenti della regina spagnola. Genova cedette al Visconti il suo illustre prigioniero; e si credeva già finita la contesa, quando, con sorpresa, si vide libero il re che riprese la guerra ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] Medioevo, quasi a successione dei legionarî, eserciti di Tedeschi, Svizzeri, Spagnoli, Guasconi di 1 compagnia di granatieri e 4 di fucilieri, e in tempo diguerra veniva costituita per i servizî di esplorazione e di fiancheggiamento 1 compagnia di ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] R. Acc. Virg., 1921; id., Mantova e Monferrato nella politica europea alla vigilia della guerra per la successionedi Mantova, Mantova 1922; id., La guerra per la successionedi Mantova e Monferrato, voll. 2, Mantova 1926; G. Fochessati, I Gonzaga ...
Leggi Tutto
SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] di East St Louis, che sorge dal fiume in una successionedi terrazze d'acciaio e di cemento armato.
Storia. - Sin dal 1764 gli abitanti di in teoria e spagnola in pratica) la città divenne un importante centro del commercio di pellicce; a questa ...
Leggi Tutto
LUDOVICO il Pio, re dei Franchi e imperatore
Francesco COGNASSO
Figlio cadetto di Carlomagno e della terza sua moglie Ildegarde, nacque a Chasseneuil in Aquitania, nel 778, durante la prima spedizione [...] successione del trono. Due tendenze si contrastavano il terreno; gli uni volevano conservato il principio tradizionale di riserbato il diritto di fare pace e guerra, e il controllo nella Marca spagnola e nell'828 il marchese di Tuscia, Bonifacio ...
Leggi Tutto
È chiamato comunemente il Gran Condé e fu uno dei più grandi capitani francesi. Figlio di Enrico II, nacque a Parigi, il 9 settembre 1621, e portò da giovane il titolo di duca d'Enghien. Dal 1629 fu affidato [...] nel governo spagnolo che lo di battaglia) furono fine a sé stessi; il che in altri termini significa che il C. non ebbe completa la visione del fenomeno guerra, in cui la battaglia non è che un anello - e deve essere anello utile - nella successione ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...