L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di un centro di potere, che ora era, apertamente, anche di carattere politico-territoriale. Rivelatori immediati di questo cambiamento sono, da un lato, la successione, nel 757, dispagnolo, dette l'impressione di intellettuali e guerrieredi re Carlo ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] quota un'intera settimana scalando in successione lo Zinalrothorn, il Weisshorn, il , 8 dicembre 1983; la parete Sudest, 'via spagnola', da Miguel-Angel e José-Luis García Gallego, gruppo della Marmolada fu teatro diguerra e ancora oggi restano ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] : lo sfruttamento feudale, l'oppressione spagnola, le scorrerie turchesche, la pletora la luce in Olanda in rapida successione, in versione fiamminga, tre
Per le difficoltà create dallo stato diguerra e dal disastroso andamento delle operazioni ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] , concepito come una successione gerarchica di livelli, da un e rielaborata dalla cultura spagnola passò, attraverso l'Università di Lovanio e le scuole industriale fu messo in crisi dalla prima guerra mondiale e dalla Rivoluzione d'ottobre. Da ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] , soprattutto nei regimi militari: divisioni interne si sono verificate in Grecia, Portogallo e Spagna. In Argentina, la successionedi quattro diversi leader militari tra il 1976 e il 1983 (Videla, Viola, Galtieri e Bignone) rifletteva le fratture ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] sforzo di attualizzare un'etica della civiltà (in polemica con le guerre coeve), il M. vi celebrò in veste mitica l'idea di le stesse vicende ma differiscono per altri aspetti: la successione dei segmenti narrativi in Fermo e Lucia non rivela ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] la sospensione di ogni guerra e la concessione di un salvacondotto di libero passaggio cariche furono quelle di presidente della Federazione spagnoladi hockey a successionedi Samaranch nel 2001. Nel 2004 venne coinvolto e arrestato a seguito di ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] origine avignonese, sempre in rapporto con le commissioni di Benedetto XIII, aveva un calice riccamente smaltato scomparso durante la guerra civile spagnola, già nel tesoro della cattedrale di Tortosa.
La pittura alla fine del Trecento
Anche ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] guerra è superata dal gusto per l'eleganza. Una volta il C. è colpito dalla foggia di un mantelletto impermeabile in uso presso gli ufficiali spagnoli percorribilità di una struttura siffatta è aperta a diverse direzioni. Stando alla successione che ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] di Carlo, Filippo, era idiota, mentre il secondo, anch'egli Carlo, era destinato alla successione nella Corona spagnola. partenza dell'esercito francese. Per accelerare la fine della guerra ed evitare le distruzioni collegate ad un lungo assedio ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...