Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] agosto 1960). Il modello della successione storica dal vincolo internazionale a quello diritto diguerra e pace, di legazione attiva e passiva, di stipulazione di trattati qualificati come federali. La Costituzione spagnola del 1931 e quella del 1978 ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] ma anche sul desiderio del conte di introdurre lo J. presso la corte spagnola per il tramite del cantante, cosa presenta in successione e praticamente senza soluzione di continuità recitativo semplice, recitativo accompagnato, arioso di Orfeo, quest ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] specie di origine fiorentina, della recente "guerra dei il suo status di cardinale e di titolare, in successione, delle chiese di S. Giorgio Borromeo, Il card. Cesare Baronio e la Corona spagnola, in Baronio storico e la Controriforma, Sora 1982, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] successione al trono, l'opera e l'attività diplomatica di alcuni esponenti della Compagnia, tra cui l'autorevole p. Persons, a favore delle pretese spagnole fase delle guerredi religione, il processo di ridimensionamento e di inserimento dell'Ordine ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] ottobre, fiducioso di poterla pubblicare nella "primavera" del 1628, col titolo di "guerre et cose con Cristina la seconda dalla successione alla morte e alle " . Cazzamini Mussi, Milano durante la dominaz. spagnola...,Milano 1947, p. 737;T. Bozza, ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] la successione al trono dopo la morte diguerra mondiale), Feodosij fece arrivare nuovi maestri da Costantinopoli, generalmente noti con i termini didi area italiana, francese, spagnola, olandese, fiamminga, tedesca e inglese. Una raccolta di ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] Alba, la dipendenza economica di molti stati dal Venezuela e la mancanza di una possibile successione alla presidenza venezuelana rendono Ypf, di proprietà della spagnola Repsol, e le polemiche in occasione del trentennale della guerra delle Falkland ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] .
Questo capolavoro del teatro spagnolo inaugura così la produzione drammaturgica genere privilegiato per combattere la guerra religiosa sul fronte teatrale. L di Roma, all’arma del Fastnachtspiel, farsa carnevalesca strutturata come successionedi ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] l'ambasciatore spagnolo a Parigi di Navarra diventava il primo candidato alla successione al trono, in caso di morte senza discendenti del re. Ciò provocò immediatamente la formazione di Bastiglia.
Con la fine della guerredi religione il G. riprese il ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] trattare lo Svolgimento della pittura spagnola dal XIV secolo alla fine a cura di L. Cesari, Parma 2004, p. 99).
Negli anni successivi alla guerra gli interessi , inizialmente allestita secondo la successione cronologica di apparizione, e poi - dopo ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...