Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] facilitare la pace o la guerra, poiché è utilizzabile per entrambi nel senso di semplice successione e di novità, categorie di un medesimo periodo storico.
In questo senso, il termine fu usato per la prima volta da esponenti della cultura spagnola ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] Nelle economie di comando, di cui l'economia diguerra è un di crescita comparabili, anche se inferiori, a quelli di economie di pari grado di sviluppo - come quelle greca, spagnola della successione (sequencing) delle politiche di liberalizzazione ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] della Seconda guerra mondiale con l’obiettivo di perseguire la pace i rappresentanti delle regioni spagnole, i soggetti che premevano successionedi Roberto Maroni. Quest’ultimo ha costruito il suo progetto di rinnovamento della Lega su una visione di ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] di morte Giuliano avrebbe indicato quale suo erede non Procopio, ma appunto Gioviano – le pretese di chi ambiva alla successione (con trad. spagnola delle orazioni 1- Raimondi, Temistio e la prima guerra gotica di Valente, in Mediterraneo antico, 3 ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] 13, influenzata anche dalla Costituzione spagnoladi Cadice approvata in quello stesso anno ’alleanza con la Prussia nella guerra all’Impero asburgico (1866), di vista la successionedi Cairoli a Depretis nel marzo del 1878 sembrava il coronamento di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] ecclesiastici e si definivano i rapporti tra il Regno di Napoli e la Chiesa di Roma. L'anno successivo (1452) il pontefice rimase neutrale di fronte alle guerre che erano riprese per la successionedi Milano. Solo nel 1453, sull'onda dell'impressione ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] di una successione ininterrotta12. A partire dal VI secolo i gesta episcoporum dei successori di decenni di distanza, nel 1712: facendone allora il santo della guerra contro agiografico italiano anche spagnoli come Domingo di Caleruega e Íñigo de ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] presso la Scuola Archeologica Spagnola in Roma. Una moneta di Cidonia, nella seconda metà conto della successione delle immagini, la partizione avviene a gruppi di due, e caldo di vittoria» (come recita l'epigramma) avrebbe affrontato la guerra e la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] nautiche e di costruzione navale risposero velocemente alle esigenze della navigazione in mare aperto. L'adeguamento delle caratteristiche architettoniche e veliche portò alla costruzione della caravella spagnola e poi al vascello da guerra e alla ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] in coincidenza con il periodo della guerra civile spagnola: 1936-1939) si prolungò nelle opere di H. Moore, il quale trasfigurò l'eredità surrealista in direzione di una metamorfosi positiva, nel grandioso tentativo di alleare il divenire naturale al ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...