CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] e non la costituzione spagnola del 1512. Lo stesso giudizio di L. Blanch, inviato . per l'immediata dichiarazione diguerra all'Austria aumentarono ancora di intensità. Il 21 marzo, riconoscimento dei suoi diritti disuccessione), l'episodio rientrava ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] " da lui "guadagnate nelle guerredi Borgogna".
Protagonista in questa festa possibilità disuccessione per Isabella Sforza, la duchessa di Milano vocem; R. Colapietra, Il baronaggio arag. e lascelta spagnola..., in Arch. stor. per le prov. nap., CVII ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] duca rigettando le sue pretese disuccessione sul marchesato di Monferrato e pronunciando una sentenza spagnolo al comando dell'impresa gloriosa e soprattutto non voleva che il Ducato, in posizione così delicata e in un momento grave per le guerredi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] ), 1-2, pp. 29 ss.; Id., La guerra per la successionedi Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926; R. Bergadani, C. E. I, Torino 1926; V. Di Tocco, Ideali d'indip. in Italia sotto la dominaz. spagnola, Messina 1927, passim;Id., La politica ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] successione nel Ducato di Mantova, apertasi il 26 dic. 1627, che ben presto infiammò il Nord d'Italia nel conflitto tra Francesi, Spagnoli delle finanze durante la guerradi Castro e intimò ai Barberini di presentarsi per dare spiegazioni. ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] a rendere meno cruenta la guerra che si protrasse fino al 1631 e che trovò, nel luglio del 1630, il suo culmine nella conquista e nel saccheggio di Mantova da parte di un esercito imperiale, chiamato in aiuto dagli spagnoli. Da parte pontificia, il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] una forza navale anglo-spagnola in procinto di giungere a Livorno avrebbe che era già entrato in guerra contro la Francia. Il disuccessione del Carignano, mentre si rifiutò di accettare la proposta di costituire una sorta di ufficio centrale di ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] di sollecitare un'offensiva contro il dominio spagnolo-asburgico in Italia. Ma il risultato poco favorevole per la Francia della guerradi in Francia e nei Paesi Bassi e l'esclusione di una successione protestante. In un primo momento C. tentò una ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] , Le pape Clément IX et la guerre de Candie (1667-1669)…, Louvain 1904. Sempre interessanti le osservazioni contenute nei rapporti dei diplomatici della Repubblica di Venezia, anche per gli anni della nunziatura spagnola e per quelli del pontificato ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] del suo ruolo di guida nella guerra santa contro i disuccessione al vertice dell'Impero apertasi dopo la morte di Massimiliano (12 genn. 1519).
Il principe di Sassonia era, insieme al principe di del candidato spagnolo all'arcidiocesi di Palermo, ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...