OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Heinsius la repubblica entrò nella guerradisuccessionespagnola ove ebbe una parte preponderante. Alla pace di Utrecht l'Olanda ottenne Venlo e Stevensweert; il principato di Orange andò perduto per il re di Prussia e fu incorporato alla ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sintetizza l'esposizione, nel 1718, il "Giornale de' Letterati d'Italia" - come, per "tutto il corso" della guerradisuccessionespagnola, la Repubblica mantenne "una costante neutralità, per cui avendo più eserciti ne' suoi stati, fece godere un ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ancora la sua potenza e la sua incontenibile volontà di espansione. Non era un compito facile. La guerradisuccessionespagnola aveva lasciato divisioni profonde. Le paci di Utrecht e di Rastadt, rispettivamente del 1713 e del 1714, con cui ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] all'uso del territorio e del mare veneti da parte dei contendenti, durante la guerradisuccessionespagnola, ancora all'inizio del secolo. Analoga la situazione del primissimo '700 a quella dell'ultimo: allora i Cesarei e i Gallo-Ispani, ora ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] più o meno accademicamente valutate e discusse, ma si finì sempre per decidere di non uscire dai binari - tracciati fin dalla guerradisuccessionespagnola - di un'accomodante neutralità (come aveva scritto Foscarini, il senato aveva dato in ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] governo fu fortemente condizionato dal conflitto tra il papa e l'imperatore, nell'ambito della guerradisuccessionespagnola. Dopo aver obbligato le truppe francesi ad abbandonare l'Italia settentrionale, l'esercito imperiale, comandato dal principe ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] il 19 maggio 1701, il G. ricevette dai colleghi di Como 20 filippi e l'onore di ornarsi di un esemplare della medaglia.
Nel frattempo la morte di Carlo II aprì la guerradisuccessionespagnola; il 25 giugno 1701, su invito del governatore e ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] giurisdizionale con le autorità napoletane, conflitto che esasperò ancora di più i rapporti fra il Regno di Napoli e la Curia romana, divenuti più tesi nel clima della guerradisuccessionespagnola. Nello stesso anno 1699 l'A., in visita alle ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaetano
Carlo Bordini
Nacque a Roma il 29 dic. 1677 dal marchese Francesco Orsini Cavalieri e dalla marchesa Vittoria Carpegna. Si laureò in diritto civile e canonico a Roma, presso l'università [...] campo all'azione della S. Sede. Appena giunto in Germania, il C. si preoccupò di eliminare le ripercussioni negative della guerradisuccessionespagnola sulla nunziatura. Innocenzo XIII, eletto col favore della corte austriaca, aveva migliorato le ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] guerradisuccessionedi Spagna. Conseguenza della lotta col Borbone fu la soppressione di tutte le istituzioni catalane, meno il diritto civile, mediante il decreto di Nueva Planta. Da allora la Catalogna diviene una delle tante provincie spagnole ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...