VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] di Visigoti si rifugiò nelle montagne delle Asturie e, assorbito dai Romani nella nuova nazione spagnola toglie le norme disuccessione ereditaria, il VI, Lipsia 1883-85 (con ampia bibliografia); F. Guerra, E. de Hinojosa, J. de la Rada, Historia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] vittoria della fazione spagnola o del cardinale Altieri guerradi Candia aveva visto la Repubblica didi Colonia. Massimiliano Enrico di Baviera era infatti gravemente malato e un coadiutore vicino alla Francia avrebbe potuto garantire una successione ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di Tournon, che, al pari di Medici, si consultava col duca di Toscana sull'imminente successione papale -, venne a conoscenza della morte di (per il periodo relativo alla guerradi Parma), 22-6, 28; Segr Storia di Milano, XI, Il declino spagnolo (1630 ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] portano tra il 656 e il 661 a una guerra civile che avrebbe facilmente potuto segnare la fine del all'Oder. La precaria coesistenza di diritto disuccessione ereditaria, elezione al trono a opera compañas della conquista spagnola (autorizzate dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] guerra civile, aveva restaurato in Spagna lo Stato unitario centralizzato di mediatore culturale del regionalismo di matrice spagnola sarebbe stato Gaspare Ambrosini). dei beni pubblici regionali alla successione delle regioni allo Stato nella ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] per la successione.
Svolta rapidamente, nella seconda metà di settembre, in occasione dell'assegnazione della rappresentanza spagnola, toccata, comunque, ad Agostino Nani la Porta, pur nel proseguire della "guerradi Ungheria" e pur essendo a causa de ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] di accordo con gli Spagnoli: del resto il cardinale sapeva bene che questi non avrebbero potuto reagire con la guerra fu costretto all'esilio di Colonia, tra i principi del sangue maturasse il progetto di affidarne la successione al B., ma il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . VIII vede una successionedi grandi pontefici, da di crociata; alla testa diSpagnoli, Portoghesi, Tedeschi e Italiani, nel 1535 conquista Tunisi; ma l'atteggiamento della Francia e di Venezia impedisce di passare da quell'impresa a una guerra ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] primitiva di coltivazione del suolo. Riferendoci così alla successione dei mise la produzione spagnola in condizioni di svantaggio di fronte a quella dei eliminare gl'impacci e le bardature diguerra, valsero a stimolare le iniziative industriali ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Pace e la Guerra). L'allegoria delle due forme di governo e i contrapposti di arte di progettare la c. -, è utile una suddivisione del periodo in successione delle repubbliche marinare e della Reconquista spagnola, l'equilibrio si ruppe a favore ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...