FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] di Spagna dopo una guerradisuccessione il cui esito aveva vieppiù unito le due Corone.
Il trattato di Siviglia (9 nov. 1729), Sottoscritto dai due rami dei Borbone a ribadire l'inevitabilità di una entente tra le case regnanti francese e spagnola ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] guerradisuccessionedi Spagna…, III, Napoli 1939, pp. 216, 245, 367; Id., Uomini di spada di chiesa di toga di studio ai tempi di 367, 372 s., 392; P.M. Doria, Massime del governo spagnolo a Napoli, a cura di V. Conti, Napoli 1973, pp. 14 e n., 62 n ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] "il toscano, il latino, il greco, il francese, lo spagnolo, il tedesco e l'inglese, e alcune orientali ancora, in . Nella guerradisuccessione austriaca vide un'occasione di rivincita e partecipò con ardore a un abbozzo di cospirazione filospagnola ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] alle varie campagne delle guerredisuccessione polacca e austriaca.
Nel 1738 sposò Claudia Lascaris di Castellar (morta nel 1753 in Inghilterra vincendo la concorrenza francese, spagnola e portoghese. L’iniziativa di Perrone si arenò non soltanto a ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] . Solo quando, in seguito alla guerradisuccessione polacca, Carlo di Borbone ottenne i troni di Napoli e Sicilia (1734-35) di trasformazione e di riassestamento per il Regno di Napoli, dovuto alla volontà di affrancarsi dall'influenza spagnola e di ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] primavera-estate del 1612, durante la prima guerradisuccessione dei Monferrato, quando offrì al nuovo duca, quando, rovesciate le sorti della guerra per l'intervento spagnolo e concluso tra le due Corone il trattato di Monton, venne stabilita una ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] 1738 (Bitossi, 1997, p. 234), descrive al segretario di Stato spagnolo, don Sebastian de la Quadra, le sue preoccupazioni sulla " diguerra imposte a Genova dopo la "capitolazione" del 6 settembre (la Repubblica, coinvolta nella guerradisuccessione ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] franco sabaudi, "con nome più proprio" chiamata "vilissima fuga de spagnoli dall'assedio" (Ibid., Senato. Dispacci Savoia, filza 63). E di S. Giacomo. Una breve parentesi questo rimpatrio ché, scoppiata la seconda guerradisuccessionedi Mantova ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] Cattolico. Durante la prìma guerradisuccessione del Monferrato tra gli Spagnoli e il duca di Savoia il D. era agli ordini del governatore spagnolodi Milano, che nel 1614 lo incaricò di occupare, alla testa di 3.000 fanti spagnoli e napoletani (con ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] guerradisuccessionedi Spagna (1700-14). Responsabile della rovina fu l'ultimo duca di Mantova che, allo scoppio del conflitto, anziché schierarsi a fianco dell'Impero, del quale era vassallo, parteggiò per la coalizione franco-spagnola. A guerra ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...